Italia flagellata dal maltempo: anche domani allerta meteo, ecco dove
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Un fine settimana invernale all’orizzonte: quali regioni a rischio
Mentre l’Italia si prepara per il fine settimana, il maltempo persiste in numerose regioni, con previsioni che indicano temporali, piogge intense, forti raffiche di vento e mareggiate.
Toscana Sotto Allerta
Nella Toscana, l’allerta meteo è stata prorogata dalla Protezione Civile fino a sabato 21 ottobre. La regione si trova ad affrontare temporali forti, con rischio idrogeologico ed idraulico. Forti venti da sud soffiano, con raffiche fino a 70-90 km/h nelle zone centro-meridionali e fino a 90-100 km/h sulle zone di crinale dell’Appennino. Mareggiata prevista e raffiche di Libeccio con venti fino a 60-70 km/h sulla costa e sugli Appennini.
Liguria sotto la Pioggia
La Liguria continua a subire piogge e temporali. L’allerta gialla rimane attiva su parte della regione con orari diversificati, e c’è una bassa probabilità di temporali forti nel centro-levante anche domani.
Lombardia Sotto Allerta
La Lombardia è sotto allerta meteo gialla a causa della perturbazione che sta interessando anche Milano. L’allerta riguarda il rischio idrogeologico, idraulico, temporali e vento forte. Le autorità raccomandano di evitare di sostare sotto alberi, impalcature dei cantieri, dehors e tende. Inoltre, si sottolinea l’importanza di mettere in sicurezza oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti suscettibili di essere spostati dal vento.
Campania in Allerta
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dall’alba di domani, sabato 21 ottobre, fino alle prime ore di domenica. Il bollettino avverte sulla possibilità di temporali improvvisi e intensi, con grandine e fulmini. Si prevedono potenziali conseguenze come allagamenti, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque sulle strade, ruscellamenti con trasporto di materiale, frane e caduta di massi. Si consiglia massima attenzione per garantire la tenuta delle strutture, inclusi oggetti mobili e strutture temporanee, e del verde pubblico.
Questo fine settimana si prospetta ancora instabile e le autorità invitano tutti a prestare attenzione agli avvisi della Protezione Civile regionale e a rimanere vigili rispetto alle condizioni meteorologiche mutevoli.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)