Connect with us

Published

on

La falsa notizia dell’obbligo di esame per il rinnovo della patente

Circolano voci infondate riguardo al rinnovo della patente di guida nel 2023, affermando che il nuovo Codice della Strada imporrà l’obbligo di ripetere l’esame per il rinnovo della patente. Tuttavia, questa notizia è completamente falsa e rappresenta solo l’ultima delle bufale diffuse in rete.

La smentita del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha smentito categoricamente questa fake news, sottolineando che non esiste alcun “obbligo di esame” per il rinnovo della patente di guida. Le voci riguardo a questa presunta modifica sono prive di fondamento e sono una riproposizione di una bufala diffusa in passato, che è stata smentita.

Le vere novità del nuovo Codice della Strada

Le novità previste dal nuovo Codice della Strada riguardano principalmente misure per migliorare la sicurezza stradale e semplificare le regole. Queste proposte saranno sottoposte all’esame del Parlamento, e il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha già annunciato che ci saranno alcuni emendamenti migliorativi. Le modifiche includono interventi contro chi abbandona animali in situazioni di pericolo, ma non comportano alcun cambiamento nell’iter del rinnovo della patente di guida.

Come si svolge il processo di rinnovo della patente

Il rinnovo della patente di guida è regolamentato dalle leggi esistenti e deve essere effettuato secondo scadenze diverse, a seconda della categoria di patente e dell’età del conducente. Questo processo comporta una visita medica per verificare i requisiti fisici e psichici di idoneità alla guida da parte di medici abilitati. Pertanto, non vi è alcuna necessità di ripetere l’esame teorico o pratico per il rinnovo della patente di guida, al di là delle regolari verifiche mediche previste dalla legge.

Le patenti AM, A1, A2, A, B1, B, BE devono essere rinnovate:

ogni 10 anni fino al compimento dei 50 anni;

ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni;

ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni;

ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni;

Le corrispondenti patenti speciali AMS, A1S, A2S, AS, B1S, BS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale, ogni 5 anni fino a 70 anni di età e successivamente seguono le scadenze regolari.

Le patenti C1, C1E, C, CE devono essere rinnovate:

ogni 5 anni fino al compimento dei 65 anni;

ogni 2 anni dopo il compimento dei 65 anni;

Dopo i 65 anni la visita di conferma di validità deve essere effettuata in una Commissione medica locale.

Dopo i 65 anni e fino ai 68 anni per condurre con la patente CE autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico maggiore di 20 t occorre uno specifico attestato da conseguire ogni anno a seguito di una visita specialistica in Commissione medica locale.

Dopo i 68 anni non si possono più guidare questi veicoli

Le corrispondenti patenti speciali C1S, CS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale e seguono le scadenze regolari.

Le patenti D1, D1E, D, DE devono essere rinnovate:

ogni 5 anni fino al compimento dei 70 anni;

ogni 3 anni fino al compimento degli 80 anni;

ogni 2 anni dopo il compimento degli 80 anni;

Dopo i 60 anni le patenti D1 o D consentono di guidare solo i veicoli previsti con la patente B, mentre le patenti D1E e DE abilitano alla guida solo dei veicoli per i quali è richiesta la patente BE.

Dopo i 60 anni e fino ai 68 anni per condurre con la patente D1, D1E, D e DE autobus, autocarri, autotreni, autosnodati e autoarticolati adibiti al trasporto di persone occorre uno specifico attestato da conseguire ogni anno a seguito di una visita specialistica in Commissione medica locale.

Dopo i 68 anni non si possono più guidare questi veicoli.

Dopo i 65 anni chi è in possesso di patente D o DE conseguita entro il 30/9/2004, che consente la guida dei veicoli abilitati, rispettivamente, dalla patente C e CE, per poter continuare a condurre questi mezzi deve rispettare le regole di rinnovo previste per le patenti C e CE.

Le corrispondenti patenti speciali D1S, DS devono essere rinnovate sempre in Commissione medica locale e seguono le scadenze regolari.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending