
Siracusa, grande successo per la Traviata anche nella lingua dei segni
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Successo senza precedenti per l’opera “La Traviata” a Siracusa. Innovativo allestimento al Teatro Greco
L’opera “La Traviata” di Giuseppe Verdi ha ottenuto un enorme successo al Teatro Greco di Siracusa, grazie a un allestimento innovativo e moderno, ma che ha mantenuto il rispetto per la tradizione. La rappresentazione ha ricevuto continue standing ovation e applausi a scena aperta da parte del pubblico, ma ciò che ha reso la serata straordinaria è stata la presenza di quasi cento persone non udenti, che hanno richiesto di partecipare all’evento.
Progetto esclusivo – e inclusivo – dell’opera lirica nel linguaggio dei segni
Il Festival ha realizzato un progetto pionieristico e senza precedenti: la prima interpretazione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) di uno spettacolo d’opera lirica dal vivo. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra il Coro Lirico Siciliano e l’Associazione “Sicilia, turismo per Tutti” di Siracusa, ha permesso alle persone con deficit uditivo di godere dell’opera nel loro linguaggio.
Un’interpretazione coinvolgente
L’opera “La Traviata” è stata eseguita in modo completo e innovativo, con una mise en espace elegante e attuale firmata dal regista Salvo Dolce. Le magnifiche luci di Gabriele Circo hanno creato un’ambientazione suggestiva, mentre le acconciature e il trucco curati da Alfredo Danese hanno contribuito a rendere l’evento ancora più glamour.
Eccellenza dei complessi artistici
Il Coro Lirico Siciliano e l’Orchestra Filarmonica della Calabria, diretti da Filippo Arlia, hanno fornito un’interpretazione straordinaria nonostante la particolare disposizione sul palco. Il Balletto originale flamenco di Murcia ha arricchito l’opera con ritmi travolgenti e la forza evocativa della danza andalusa.
Cast di talento internazionale
Il cast di “La Traviata” ha visto protagonisti artisti di rilievo internazionale, tra cui il soprano Chrystelle Di Marco, il tenore Giulio Pelligra e il baritono Mario Cassi, che hanno regalato interpretazioni intense e apprezzate dal pubblico. Anche i giovani artisti lirici hanno dimostrato il loro talento come ottimi comprimari.
Il successo ottenuto a Siracusa è un trampolino di lancio per le future rappresentazioni dove l’opera sarà replicata in agosto il 12 al Teatro Greco di Tindari e il 24 al Teatro Antico di Taormina.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash22 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano22 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News23 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News22 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday