
Pnrr: governo italiano apporta cambiamenti per garantire la quarta tranche
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
Ministri italiani celebrano le modifiche apportate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Durante una riunione della cabina di regia convocata dal ministro Raffaele Fitto, sono state apportate modifiche a 10 obiettivi su 27 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Queste modifiche sono cruciali poiché i finanziamenti per la quarta tranche del Pnrr, del valore di 16 miliardi di euro, dipendono direttamente da questi obiettivi. Il ministro Luca Ciriani, sostenitore del primo ministro Giorgia Meloni, esprime soddisfazione per la decisione presa, affermando che le modifiche erano necessarie e possono essere attuate.
Le opposizioni richiedono spiegazioni sulla mancata erogazione dei finanziamenti
Le opposizioni, in particolare Elly Schlein, chiedono che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni si presenti in Parlamento per spiegare perché i finanziamenti della terza tranche del Pnrr non sono ancora stati erogati e perché anche la quarta tranche rischia di slittare. Carlo Calenda si offre di dare una mano nella situazione. È importante chiarire le ragioni dei ritardi nell’erogazione dei finanziamenti e garantire la trasparenza in merito.
L’Italia cerca di evitare ritardi nella quarta tranche eccessivamente prolungati
Il governo italiano invierà la proposta di modifica alla Commissione europea e fornirà un’informativa al Parlamento in merito alle modifiche apportate al Pnrr. Il ministro Fitto sottolinea che questo percorso di revisione dei target mira a ottenere l’intera quarta tranche e non a ridurre i finanziamenti. L’Italia non intende rinunciare a nessun euro dei finanziamenti e cerca di evitare ritardi prolungati come quelli che si sono verificati con la terza tranche, che è ancora in fase di valutazione da parte dell’Europa da sette mesi. Il governo è consapevole delle conseguenze che tali ritardi potrebbero avere sul bilancio dello Stato e sul calendario delle emissioni di debito pubblico.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News22 ore ago
Delitto di Garlasco, esaurita la traccia utile sulla garza: indagini ferme fino ad agosto
-
Flash21 ore ago
20enne arrestato ad Acerra dopo aver investito la ex e le sue amiche
-
International-News16 ore ago
Trump vs Powell: searching for “just cause” to remove him
-
Flash21 ore ago
Due morti sul lavoro in poche ore: vittime a Roma e nell’Alessandrino