
Meteo, clima contrastante: temporali in Italia, sole in Europa
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Italia sta affrontando numerosi temporali per tutta la settimana. Secondo gli esperti del sito www.iLMeteo.it, ci troviamo di fronte a un’Europa capovolta: alta pressione e sole dominano dalla Scozia alla Svezia, estendendosi anche sull’Inghilterra, la Francia, il Belgio, l’Olanda e la Germania. È arrivata l’estate nel Centro-Nord Europa, mentre sul Mediterraneo, soprattutto tra Italia e Spagna, ci saranno e continueranno ad esserci temporali per almeno altri 7-8 giorni.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che un cuneo dell’Anticiclone delle Azzorre si è posizionato tra le Isole Britanniche e la Scandinavia: il Nord Europa è coperto e protetto dall’anticiclone, mentre sul lato orientale scorrono correnti fresche e instabili verso il Mediterraneo. In sostanza, masse d’aria nordica discendono dalla Polonia e dall’area baltica, che, a contatto con il caldo tardo primaverile italiano, generano temporali frequenti, intensi e diffusi.
In particolare nelle prossime ore, dopo una mattinata prevalentemente soleggiata, avremo ancora temporali, specialmente sulle Isole Maggiori e sulla dorsale appenninica, con successivo spostamento verso le regioni tirreniche.
Questo scenario si ripeterà anche nell’ultimo giorno di un maggio tempestoso e freddo: ancora temporali al Nord-Ovest, sulle Alpi, le Prealpi, la dorsale appenninica, le Isole Maggiori e il versante tirrenico. Saranno più probabili nel pomeriggio, ma non sono esclusi alcuni annuvolamenti e piovaschi anche al mattino.
Anche giugno inizierà con un ingannevole sole al mattino, ma il copione rimarrà lo stesso: nel pomeriggio si verificheranno frequenti acquazzoni vicino ai rilievi, che si dirigeranno poi verso le pianure adiacenti, con un movimento delle celle temporalesche prevalentemente da Nord-Est verso Sud-Ovest.
Avvicinandoci al Ponte del 2 giugno, avremo un ponte con due facce: si parlerà ancora di cielo azzurro al mattino e di nuvoloni neri nel primo pomeriggio. Dal venerdì 2 al domenica 4 potremmo copiare e incollare: tre giorni molto simili con temporali più probabili ancora una volta al Nord-Ovest, sulla fascia tirrenica e appenninica e sulle due Isole Maggiori.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News19 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
-
Sport19 ore ago
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli
-
In Evidenza17 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Primo Piano19 ore ago
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti