
Covid: nuove regole per le mascherine in ospedale e Rsa dopo il 30 aprile
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Ministero della Salute sta lavorando ad una nuova ordinanza per le mascherine in ospedale e nelle Rsa dopo la scadenza dell’obbligo il 30 aprile. Secondo fonti dell’Adnkronos, l’ordinanza prevede la riduzione delle aree in cui sarà obbligatorio indossare la mascherina a partire dall’1 maggio, ma lascerà una raccomandazione all’uso del dispositivo di protezione in presenza di anziani, pazienti fragili e immunodepressi per tutelarli. La decisione finale spetterà ai direttori sanitari degli ospedali, ai direttori medici delle strutture territoriali e a medici di famiglia e pediatri.
Nel pronto soccorso, l’obbligo di indossare la mascherina rimarrà confermato per i pazienti con sintomi respiratori e i contatti come il personale, altri pazienti e parenti, nel rispetto dei percorsi già seguiti.
Dopo la scadenza del 30 aprile, le mascherine non saranno più obbligatorie né consigliate al bar, in mensa e nelle sale di stazionamento degli ospedali, secondo la nuova ordinanza.
Tuttavia, nelle Rsa e nelle strutture sul territorio di lungodegenza e riabilitazione, le mascherine rimarranno obbligatorie per il personale dipendente e i parenti in visita anche dopo il 30 aprile, al fine di tutelare gli anziani fragili e immunodepressi. In questo modo, sarà possibile continuare a ricevere visite senza correre rischi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati