La siccità del Corno d’Africa non sarebbe avvenuta senza il cambiamento climatico
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Secondo uno studio la siccità che ha lasciato circa 4,35 milioni di persone nel Corno d’Africa in una situazione di estremo bisogno di aiuti umanitari – con 43.000 morti in Somalia – non sarebbe stata possibile senza i cambiamenti climatici. Dall’ottobre 2020 in Etiopia, Kenya e Somalia sono mancate cinque stagioni della pioggia consecutive, “la peggiore siccità degli ultimi 40 anni”. Le cause di questo fenomeno sono complesse, ma secondo il World Weather Attribution (WWA), che ha effettuato lo studio, l’aumento delle emissioni di gas serra l’ha resa almeno 100 volte più probabile.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Sport19 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano20 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News19 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News9 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections