Connect with us

Published

on

Imparare le regole e adottare scelte di mobilità sostenibili. E’ l’obiettivo del vademecum, contenente le principali regole e buone pratiche da seguire per utilizzare i monopattini in condivisione nel pieno rispetto delle norme e dell’ambiente, nato dalla collaborazione tra Dott, azienda attiva nella micromobilità in sharing, e Legambiente, associazione ambientalista italiana. Il vademecum sarà disponibile per tutti i Comuni italiani che vogliono implementare il servizio in modo efficiente e sicuro. Allo stesso tempo, sarà distribuito agli utenti, per guidarli verso il corretto utilizzo dei sistemi di micromobilità condivisa.

“La mobilità urbana con bici e monopattini elettrici in sharing è per noi di Legambiente indispensabile per i frequenti spostamenti in città, spesso di pochi minuti, di pochi chilometri. Anche quando si scende dal treno o si esce dalla metropolitana, questi mezzi consentono a tutte le età e classi sociali di muoversi a ‘zero emissioni’, in mobilità elettrica a prezzi accettabili – dichiara Andrea Poggio, responsabile Mobilità sostenibile di Legambiente – Insieme a Dott, grazie ad elettricità rinnovabile, mezzi robusti, sicuri e duraturi, abbiamo spiegato nel vademecum come usare al meglio i nuovi servizi, per accompagnare opportunità e responsabilità. Veloci ed elettrici sì ma anche attenti alla sicurezza dei pedoni e a parcheggiare dove è consentito. Legambiente chiede la stessa responsabilità anche ai Comuni, che debbono designare percorsi ciclabili e aree di sosta diffuse in tutte le città. La città sicura per tutti, la città ‘30 all’ora’, così come la mobilità sostenibile, si costruiscono insieme, con i cittadini, i servizi e le amministrazioni comunali”.

“In Dott operiamo in modo sostenibile sia dal punto di vista ambientale sia sociale, assicurandoci di proporre servizi per città sempre più green, sicure ed inclusive. Questo vademecum ne è la prova concreta perché, insieme a Legambiente, abbiamo voluto contribuire alla realizzazione di una guida che sia in grado di porre le basi per una mobilità consapevole e rispettosa, insegnando agli utenti un nuovo modo di muoversi, quello del futuro”, afferma Andrea Giaretta, Regional General Manager Sud Europa di Dott.

Le regole del corretto utilizzo – Il punto di partenza del progetto è la sicurezza e la conseguente piena conoscenza del codice della strada: le indicazioni contenute nel vademecum sono frutto di un’analisi relativa alle principali criticità osservate nell’utilizzo dei monopattini in ambito urbano, spesso riconducibili ad una scarsa conoscenza del mezzo, delle regole del codice e, non da ultimo, a uno scarso senso civico. Il vademecum contiene, dunque, i principi fondamentali sui quali si deve basare il corretto utilizzo dei mezzi durante e dopo la corsa come, ad esempio: non circolare sui marciapiedi, non andare in due sul monopattino, parcheggiare in modo responsabile, non utilizzare il telefono o altri dispositivi mentre si guida, indossare giubbotti catarifrangenti durante le ore serali e, se possibile, usare il casco.

Suggerimenti utili per combattere l’inquinamento – A queste indicazioni di carattere pratico in tema sicurezza, si aggiungono degli utili suggerimenti volti a ridurre l’impatto ambientale nelle scelte di mobilità degli utenti. Come infatti emerge dall’indagine condotta quest’estate da Dott, circa il 40% dei suoi utenti ha dichiarato di aver ridotto l’utilizzo dell’auto privata da quando adotta il servizio in sharing. La micromobilità urbana condivisa permette dunque di ridurre drasticamente la propria impronta carbonica in fatto di spostamenti, soprattutto quando per i brevi percorsi del primo e ultimo miglio si fa affidamento a mezzi sostenibili o al trasporto pubblico, anziché all’auto privata. In soli 2 anni gli utenti Dott hanno percorso in tutta Italia 17 milioni di chilometri eco-sostenibili che, qualora fossero stati percorsi a bordo di un’auto privata, corrisponderebbero ad un risparmio di oltre 2.000 tonnellate di CO2.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending