Connect with us

Published

on

Conoscere i propri consumi, ma anche le offerte del mercato e le agevolazioni disponibili: in una parola, essere consapevoli della situazione attuale per limitare il più possibile l’impatto – inevitabile – dei rincari delle bollette energetiche. L’importante è non restare fermi davanti agli aumenti, ma studiare la situazione e adattare i propri comportamenti e anche i fornitori per limitare l’utilizzo di luce e gas e pagarlo il ‘giusto’. Non si tratta di differenze da poco: ‘Il Sole 24 Ore’ ha fatto una stima dei consumi di una famiglia di 4 persone che vive in un appartamento medio a Milano e la spesa per l’elettricità variava da 1047 a 1973 euro, mentre per il gas la ‘forchetta’ è fra 2464 a 4496 euro. Ecco quindi sei suggerimenti per tutti i consumatori, aspettando tempi migliori.

1) Conoscere i consumi

Alzi la mano chi ha studiato le bollette arrivate in questi anni… Eppure in quei fogli c’è scritto tutto quello che serve per fare il punto sui propri consumi, che sono sempre lo specchio dei nostri comportamenti. Tante le voci che compongono la spesa e su molte di queste è possibile – in fase di confronto delle offerte – studiare il giusto mix che risponda meglio alle nostre esigenze. Ma soprattutto, specie su un confronto di diversi anni, è possibile verificare l’andamento dei consumi per capire quali dei comportamenti (elettrodomestici, orari, utilizzo) ha l’impatto più forte sul risultato finale. E adottando comportamenti più virtuosi, già dalla prossima bolletta potrebbe venir fuori un dato ‘sorprendente’.

2) Informarsi online

Molti italiani sono sommersi da telefonate di offerte per cambiare operatore e fornitore di energia. Ma il web è il miglior alleato dei consumatori che vogliono risparmiare. L’importante è affidarsi a istituzioni conosciute come l’Arera, l’authority dell’energia, che ha creato un Atlante dei consumatori (www.arera.it/atlante/) nel quale fornisce le risposte su elettricità, gas, acqua e rifiuti, con indicazioni su bollette, fornitori, diritti e offerte commerciali. Ma anche qui, per valutare le scelte più adeguate bisogna conoscere esattamente la propria situazione e per questo è a disposizione, per opera della stessa Arera il “Portale dei consumi” (www.consumienergia.it). I consumatori forniti di Spid possono trovarvi il quadro esatto delle proprie forniture e dei singoli consumi da 1 a 12 mesi.

3) Scegliere fra fisso o variabile

Come per i mutui, è una scelta che fa la differenza, non tanto nell’immediato, quanto nel futuro prossimo: le differenze – come mostra l’incremento di 10 volte in 18 mesi del Pun (il prezzo unico nazionale) per l’elettricità – possono essere ‘importanti’ e la speranza è che la curva degli aumenti si inverta. Essere vincolati a un prezzo fisso è stata una buona idea un anno fa, oggi potrebbe esserlo molto meno. Ma nella scelta dell’offerta variabile bisogna comunque stare attenti visto che questo prezzo è vincolato a un certo indice e la differenza sul costo finale potrebbe essere più alta di quanto immaginato al momento della scelta. Un aiuto alla scelta arriva ancora una volta dal web: su www.ilportaleofferte.it – portale realizzato e gestito da Acquirente Unico – è possibile confrontare e scegliere in modo immediato, chiaro e gratuito tutte le offerte di elettricità e gas naturale.

4) Controllare le condizioni

Grazie agli strumenti web e all’apertura del mercato cambiare operatore di luce e gas è oggi molto più facile che in passato. E può essere gratuito, come sottolinea l’Arera. Ma come spesso avviene nei contratti, il diavolo è nei dettagli. Nel passaggio infatti – spiega Arera – bisogna tenere presente anche “gli eventuali costi connessi alla sottoscrizione del nuovo contratto: imposta di bollo, se dovuta in base alla normativa fiscale, e deposito cauzionale o altra garanzia, se previsto dal contratto”. Cruciale anche valutare i tempi per il cambio di fornitore: per i contratti attivati dopo il 10 del mese, ad esempio, la fornitura partirà dal primo giorno del mese successivo. Da tenere presente poi che con il decreto Aiuti Bis fino ad aprile 2023 il fornitore non potrà più modificare in modo unilaterale (previo avviso) le condizioni di prezzo.

5) Comprare in gruppo

Davanti ai fornitori il consumatore si sente spesso da solo. Ma non è così: infatti anche i singoli clienti, creando ‘gruppi d’acquisto’ possono andare a comprare il gas o l’elettricità all’ingrosso ottenendo in questo modo prezzi più bassi. E’ una formula sempre più diffusa: l’elenco dei gruppi d’acquisto è disponibile sul sito di Arera che impone alcune condizioni fondamentali per la trasparenza delle offerte e la tutela dei consumatori. Importante esaminare, anche in questo caso, le condizioni fissate, dagli eventuali obblighi di permanenza minima e ai termini per l’esercizio del recesso.

6) Studiare i bonus

Il rialzo dei prezzi energetici colpisce tutti, ma pesa di più (a volte in maniera drammatica) sulle fasce sociali con maggiore disagio economico. Ma per loro sono a disposizione bonus sociali per l’energia elettrica e al gas, offerti ai nuclei familiari al di sotto della soglia di Isee di 12 mila euro per l’anno 2022. L’importante però è che uno dei componenti del nucleo familiare sia intestatario della bolletta per la fornitura di gas ed elettricità con tariffa per usi domestici. Il bonus è disponibile anche in caso di servizio sospeso temporaneamente per morosità.

LE ULTIME NOTIZIE

Israele avvia nuova fase attacco e cerca leader Hamas anche fuori Gaza

Inizio dell'Operazione di Terra a Sud di Gaza City Le Forze di difesa israeliane (Idf) hanno avviato un'operazione di terra...
Read More
Israele avvia nuova fase attacco e cerca leader Hamas anche fuori Gaza

Assalto a portavalori: assalitori in fuga, indagini in corso

Tentativo assalto portavalori sulla A4 Torino-Milano Questa mattina, attorno alle 6.30, lungo l'autostrada A4 Torino-Milano, vicino al ponte sul Ticino...
Read More
Assalto a portavalori: assalitori in fuga, indagini in corso

Previste condizioni Meteo avverse in Italia nei prossimi 7 giorni

Prima Perturbazione: Neve in Pianura Attesa dal 4 Dicembre Il meteorologo Antonio Sanò, fondatore di www.iLMeteo.it, prevede l'arrivo di due...
Read More
Previste condizioni Meteo avverse in Italia nei prossimi 7 giorni

Secondo Click Day decreto flussi: apertura domande per Colf e Badanti

Istruzioni Operative e Scadenza: 31 dicembre 2023 Alle 9 di oggi, 4 dicembre, ha preso il via il secondo click...
Read More
Secondo Click Day decreto flussi: apertura domande per Colf e Badanti

Ucraina: nuovi sviluppi, attacchi russi soprattutto dalla Crimea

Attacchi Droni dalla Crimea: Aeronautica Ucraina Respinge l'Offensiva Il 4 dicembre 2023, la tensione crescente tra Russia e Ucraina vede...
Read More
Ucraina: nuovi sviluppi, attacchi russi soprattutto dalla Crimea

Arresto per Attività Terroristiche: Pakistani e Italiano Coinvolti

Operazione Antiterrorismo a Brescia: Arrestati Due Sospettati Nel corso di un'operazione antiterrorismo coordinata dalla procura di Brescia-Dda, la polizia ha...
Read More
Arresto per Attività Terroristiche: Pakistani e Italiano Coinvolti

Violenti Raid Israele in Gaza: vittime e tensioni crescenti

Situazione generale: raid notturni su diverse località Intensi raid aerei israeliani hanno colpito la Striscia di Gaza per tutta la...
Read More
Violenti Raid Israele in Gaza: vittime e tensioni crescenti

Serie A: Napoli-Inter 0-3, nerazzurri mantengono il passo e partenopei k.o.

Inzaghi guida l'Inter alla vittoria, siglata da Calhanoglu, Barella e Thuram Nel tanto atteso big match della 14ª giornata della...
Read More
Serie A: Napoli-Inter 0-3, nerazzurri mantengono il passo e partenopei k.o.

(AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza