Connect with us

Published

on

Dopo diversi anni di previsioni abbastanza ottimistiche sull’adozione dei veicoli elettrici o Ev (Electric vehicle), la eMobility ha finalmente raggiunto un punto di svolta. È quanto emerge dall’analisi Ey sulle infrastrutture delle ricariche elettriche in Europa: nel 2021, infatti, un quinto delle nuove immatricolazioni in Europa è stata elettrico. Anche se i veicoli elettrici rappresentano oggi solo l’1,5% dei 326 milioni del parco auto totale europeo, secondo Ey la quota crescerà fino a 65 milioni di veicoli entro il 2030 e raddoppierà a 130 milioni di veicoli entro il 2035.

“Stiamo per raggiungere, in Italia come in Europa, un momento importante nell’adozione dei veicoli elettrici – Giacomo Chiavari, Ey Parthenon, Europe West Strategy&Transaction Energy Leader – Le infrastrutture di ricarica e gli operatori del settore sono chiamati da una parte a rispondere alle nuove e dinamiche esigenze dei consumatori, dall’altra a cogliere un’opportunità di business che sta maturando. La pianificazione dei sistemi di ricarica della mobilità elettrica deve essere un esercizio orchestrato in modo da dare valore ai prossimi investimenti ed installazioni”.

Attualmente, ci sono 374mila punti di ricarica accessibili al pubblico in Europa, cresciuti del 40% nel 2021. Ma il numero di caricabatterie nelle varie aree geografiche rimane disomogeneo. Paesi quali Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito rappresentano più del 60% del totale delle stazioni di ricarica accessibili al pubblico. Tuttavia, sono 10 i Paesi europei che non hanno una sola stazione di ricarica ogni 100 km di strada. Le previsioni di Ey sui 27 Stati membri dell’Unione Europea, oltre a Regno Unito, Norvegia e Svizzera, indicano che l’Europa avrà bisogno di circa 14 milioni di caricabatterie entro il 2025, aumentando a 34 milioni entro il 2030 e circa 65 milioni entro il 2035. I caricatori domestici faranno da apripista, rappresentando l’85% dello stock complessivo, equivalente a quasi 30 milioni di caricatori entro il 2030 e 56 milioni entro il 2035. “Negli ultimi tempi si è rafforzata la consapevolezza che, senza un’adeguata infrastruttura di ricarica, la produzione di veicoli elettrici non può raggiungere il massimo delle capacità”, rileva Ey nella sua analisi.

LE ULTIME NOTIZIE

Trump-Putin: telefonata oggi per discutere della guerra in Ucraina
Telefonata Trump-Putin prima dell’incontro con Zelensky alla Casa Bianca Trump-Putin, interlocuzione su guerra in Ucraina, 16 ott. 2025 - Il...
Read More
Scontri a Lima: un morto e oltre cento feriti nelle proteste contro il governo
Manifestazioni a Lima contro il nuovo governo degenerano in violenza, presidente Jeri esprime cordoglio Un uomo è stato ucciso e...
Read More
Terremoto a Papua con magnitudo 6,5: nessun allarme tsunami
Sisma oggi nella provincia orientale di Papua, epicentro a 200 km da Jayapura Oggi un terremoto a Papua di magnitudo...
Read More
Death of Diane Keaton: pneumonia confirmed as cause
Oscar-winning actress dies at 79, family thanks fans and invites donations Famous actress Diane Keaton died on Saturday 11 October...
Read More
Arresti a Bari per omicidi e rapina mafiosa a Gioia del Colle
Operazione dei carabinieri su delega della Dda di Bari per crimini del 2015-2016 Arresti a Bari dalle prime ore di...
Read More
Riapertura valico Rafah e aiuti umanitari a Gaza: l’Italia in campo
Il valico di Rafah riaperto sotto la supervisione di Eubam con il contributo italiano Oggi, giovedì 16 ottobre, il valico...
Read More
Semifinale del Six Kings Slam tra Jannik Sinner e Novak Djokovic Sfida Sinner-Djokovic, 16 ott. 2025 - Torna in campo...
Read More
Allerta meteo arancione in Calabria e Puglia: scuole chiuse a Reggio Calabria
Maltempo sull’Italia, allerta meteo arancione per piogge e temporali al Sud Si estende l’ondata di maltempo in Italia, con l’allerta...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending