Connect with us

Published

on

Missili russi contro Odessa il giorno dopo la firma, da parte di Ucraina e Russia, con la mediazione di Onu e Turchia, dell’accordo per l’esportazione del grano ucraino, da tre porti ucraini, incluso quello di Odessa.

Le forze militari russe hanno lanciato 4 missili Kalibr, due dei quali sono stati abbattuti dalla contraerea, ha reso noto il comando meridionale ucraino. Secondo i termini dell’accordo per il grano, Mosca si impegna a non colpire i porti da cui viene esportato.

L’attacco russo contro Odessa “è sostanzialmente come se Putin avesse sputato in faccia del Segretario generale dell’Onu, Antonio Guterres, e del Presidente turco, Recep Yayyip Erdogan”, ha scritto in un comunicato l’ambasciata ucraina ad Ankara. “Ci sono volute meno di 24 ore alla Russia per lanciare un attacco missilistico contro il porto di Odessa per mettere in dubbio gli accordi e le promesse fatte all’Onu e alla Turchia nel documento firmato ieri a Istanbul”, si legge ancora nel comunicato. “L’Ucraina sottolinea la necessità di una attuazione rigorosa degli accordi sulla ripresa delle esportazioni sicure di prodotti agricoli dai tre porti di Odessa, Chornomorsk e Yuzhnoye”. “Sollecitiamo Onu e Turchia a garantire che la Russia adempia ai suoi impegni” presi con l’accordo. “La Russia porta la piena responsabilità per l’aggravarsi della crisi alimentare globale nel caso in cui gli accordi raggiunti non siano attuati”, si conclude.

Su Twitter anche il capo dell’Ufficio del presidente dell’Ucraina, Andriy Yermak evidenzia come “ieri è stata concordata l’esportazione di grano ucraino via mare e oggi i russi stanno colpendo il porto di Odessa. Questa è la dicotomia della diplomazia russa“. Mosca “sta sistematicamente creando una crisi alimentare, facendo di tutto per far soffrire le persone. Continua il terrore di una carestia. Il mondo deve agire. Le migliori garanzie di sicurezza alimentare sono due: sanzioni efficaci contro la Russia e più armi per l’Ucraina”.

Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres condanna “in modo inequivocabile” l’attacco missilistico di questa mattina su Odessa, uno dei tre porti ucraini dai quali, secondo l’accordo firmato ieri a Istanbul, potrà riprendere l’export di grano. In una nota del vice portavoce di Guterres, Farhan Haq, si legge: “Il segretario generale condanna in modo inequivocabile gli attacchi di oggi contro il porto di Odessa. La piena attuazione dell’accordo da parte della Federazione russa, di Ucraina e Turchia è imperativa”.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending