Connect with us

Published

on

La nostra situazione non è normale e chiaramente peggiorerà: la nostra maggiore debolezza è che siamo in un isolamento geopolitico totale e dobbiamo uscirne”. Così nel silenzio dello studio nella trasmissione di punta di ‘Rossya 1′ per la prima volta i telespettatori russi – nel programma ’60 Minuti’, noto per il suo attivismo pro Cremlino – hanno ascoltato la dura realtà geopolitica che la Russia deve affrontare dopo l’aggressione all’Ucraina. A rendere credibile questo monito – rilanciato sui social in milioni di visualizzazioni – è il suo ‘autore’, uno degli esperti di strategia militare, Mikhail Khodarenok, corrispondente militare di Gazeta.ru, ma soprattutto ex colonnello dell’aeronautica russa, e quindi profondo conoscitore delle forze armate.

Davanti alla sua ospite – una quasi incredula Olga Skabeyeva, propagandista del Cremlino – l’analista snocciola tutte le dure verità sull’andamento di una guerra che avrebbe dovuto essere una passeggiata trionfale e si sta rivelando un fallimento storico per Mosca.

“Non dobbiamo accettare informazioni tranquillizzanti, come quelle che girano circa il crollo morale delle forze armate ucraine: per dirla pacatamente, sono informazioni false. Certo, ci saranno casi isolati ma se consideriamo la situazione nel suo insieme – ricorda – gli ucraini possono mobilitare un milione di soldati e noi non possiamo farlo” come testimoniano le difficoltà di reclutamento cui Mosca cerca di supplire con una mobilitazione ‘nascosta’. Finora, aggiunge l’ex colonnello, “il nodo erano le loro forniture di attrezzature militari moderne” ma gli Stati Uniti stanno sbloccando il loro arsenale “e quando inizieranno ad affluire anche le armi europee, in un futuro vicinissimo l’idea di un milione di ucraini in armi sarà realtà”.

Ma il problema – osserva – è anche quello delle motivazioni: “La professionalità di un esercito non è data dal numero di persone che si sono arruolate ma dal livello del loro addestramento e del loro morale. Sicuro, anche un coscritto può essere molto professionale ma nel nostro paese c’è una scuola di pensiero che vede in un coscritto un soldato professionista, e questo è lungi dall’essere vero”.

Khodarenok ricorda come “la disponibilità a morire per la propria terra è uno degli elementi più importanti della preparazione” di un soldato. Così rifacendosi a un “classico del pensiero marxista-leninista” (“e non erano stupidi” sottolinea), “la vittoria sul campo in ultima istanza è determinata dall’alto morale delle truppe, pronte a versare il loro sangue per un’idea in cui credono”. E questa disponibilità, è la conclusione sottintesa del ragionamento, fra le truppe russe inviate all’estero in una ‘operazione speciale’ in cui nessuno crede ovviamente non c’è. Sul fronte Nato l’analista invita poi a “non essere troppo minacciosi con la Finlandia”, vista l’assenza di una concreta minaccia. “Dobbiamo essere realisti dal punto di vista politico e militare, o saremo colpiti così duramente dalla realtà della Storia che ce ne pentiremo” conclude Khodarenok, che può ‘vantare’ di avere lanciato i suoi moniti al Cremlino in tempi non sospetti.

Già all’inizio di febbraio, tre settimane prima dell’invasione dell’Ucraina, l’ex ufficiale aveva messo in dubbio l’idea di una facile vittoria. E non l’aveva fatto dal suo giornale – considerato dal Cremlino come una voce critica – ma dalle colonne della ‘Rivista militare indipendente’, una testata molto letta dagli alti vertici delle forze armate russe. Khodarenok aveva osservato come “affermare che nessuno in Ucraina difenderà il governo significa ignorare completamente la situazione politico-militare e lo stato d’animo della popolazione”. Quanto all’idea che ad assicurare il trionfo ci avrebbe pensato la superiorità aerea di Mosca, l’esperto ricordava che a differenza di Afghanistan (1979–89) e Cecenia (1994–96, 1999–2009), l’Ucraina era dotata di una propria aeronautica e di sistemi di difesa antiaerei.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More

Di Tendenza/Trending