Connect with us

Published

on

La Russia potrebbe utilizzare armi chimiche, biologiche o nucleari in Ucraina? La Casa Bianca lancia l’allarme da settimane e in quel caso, secondo la Nato, la risposta occidentale sarebbe ‘adeguata’, nel senso – per usare le parole del premier britannico Johnson – di “catastrofica”. L’analisi del Sole 24 Ore di oggi scandaglia questa eventualità, ipotizzando i vari scenari. “Gli eserciti di stanza sui confini orientali dell’Alleanza, così come quello ucraino, avrebbero già ricevuto e predisposto il necessario per proteggersi”, spiega l’articolo. Che osserva: “Comunicazioni sibilline, nelle quali c’è anche molta propaganda, che però nascondono alcuni passi della Russia in questa direzione”.

Quali? Non solo il fatto che Vladimir Putin abbia già minacciato catastrofi già durante l’annuncio dell”operazione militare speciale’, spiega il Sole24 Ore, ma lui stesso e altri esponenti del governo “hanno accusato l’Ucraina di avere centinaia di laboratori al lavoro su armi biologiche, chimiche e atomiche, e di averne le prove”. Sul fronte ucraino, per quanto riguarda le armi biologiche, la comunità scientifica internazionale ha subito fatto notare che l’Ucraina non aveva, prima della guerra, laboratori di livello di sicurezza tale da poter maneggiare batterio virus pericolosi, ma al momento sul tema le accuse tra Mosca e Kiev si rimpallano e non è possibile arrivare a nessuna certezza.

Diverso il discorso per le armi chimiche: “Virtualmente, qualunque stabilimento per la produzione di sostanze quali i derivati del cloro o del fosforo potrebbe sintetizzare le materie prime necessarie”. La Russia “possiede strutture adatte per tutti e tre i tipi di armamenti”, spiega l’analisi del quotidiano. Che osserva: “Che possa farvi ricorso è suggerito dalla cosiddetta false flag che sta agitando, ossia dalla creazione di incidenti che pongono le basi per un attacco di quel tipo”.

Circa la effettiva sussistenza sul suolo russo delle materie adatte per un simile attacco, il quotidiano rileva che sia la Russia che l’Ucraina hanno aderito alla Convenzione internazionale sulle armi chimiche del 1997, che le obbligava a distruggere tutto ciò che esisteva già nel 2017. Il Sole osserva che mentre i controlli avvenuti in Ucraina hanno sempre confermato l’avvenuta distruzione degli arsenali, “gli avvelenamenti dell’ex spia Sergei Skripal e della figlia a Salisbury, avvenuti in gran Bretagna nel 2018, e di Alexei Navalny in Russia nel 2020, entrambi con sostanze della categoria dei Novichock, teoricamente distrutte da tempo, hanno posto pesanti interrogativi su tutto ciò che hanno affermato le autorità russe negli anni”. La Russia ha sempre negato ogni coinvolgimento.

Sulle motivazioni che potrebbero spingere i russi ad usare armi “dalle quali dovrebbero difendersi anche le loro truppe”, secondo gli analisti “lo scopo è chiaro: terrorizzare le popolazioni, più che aumentare a dismisura il numero di vittime”, spiega il giornale. Per quanto riguarda i controlli, per dimostrare le accuse all’Ucraina, Mosca dovrebbe invocare le ispezioni dell’Opcw (Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche), ma non lo può fare perché dovrebbe acconsentire ad indagini anche sul suo territorio. Restano i sistemi in remoto, a partire dalle immagini satellitari, e quelle delle segnalazioni sul campo: i sintomi sono inequivocabili, e i campioni biologici diventano prova inconfutabile.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative
Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More

Di Tendenza/Trending