Connect with us

Published

on

Quante armi nucleari ha la Russia? Che tipo di arsenale ha a disposizione Mosca? Dove possono colpire? Quante armi vengono utilizzate nella guerra con l’Ucraina e quante sono operative? Alle domande risponde l’approfondimento a cura di Alessandro Ricci, dedicato all’arsenale nucleare russo, pubblicato nell’ultimo numero di “Iriad Review. Studi sulla pace e sui conflitti”.

Si stima che, all’inizio di febbraio 2022, le testate nucleari all’interno dell’arsenale russo ammontino a un totale di poco meno di 6mila unità. Di queste, il numero di quelle utilizzabili rappresenta più della metà del totale, ovvero circa 4.477 unità, di cui 1.588 sono quelle già schierate e operative, considerando sia le armi strategiche sia le non strategiche.

Delle testate operative, si legge nello studio, 812 sono quelle disposte in sistemi missilistici balistici di terra, 576 sono invece quelle destinate all’utilizzo di sistemi balistici montati sui sottomarini nucleari e ulteriori 200 quelle operabili dai bombardieri equipaggiati per l’utilizzo di armi atomiche. Delle restanti testate, 2.889 sono invece quelle non schierate e in deposito di cui la maggior parte (1.912) è rappresentata da testate non strategiche e da una consistente minoranza di testate strategiche (977).

Le rimanenti 1.500 testate circa sono invece quelle ritirate e in fase di smantellamento. In quanto non ancora dismesse totalmente, però, queste testate rimangono potenzialmente ancora reinseribili e riutilizzabili in poco tempo. Pertanto, è necessario considerare nel computo anche questo genere di testate come facente parte dell’arsenale russo disponibile.

Il numero di testate a disposizione e armabili da parte della Russia, comunque, è attualmente soggetto e regolamentato dal trattato sulla riduzione degli armamenti, il New Strategic Arms Reduction Treaty (“New Start”). Il Trattato vincola i due firmatari del Trattato, Stati Uniti e Russia, a mantenere il proprio arsenale nucleare almeno fino al 2026, entro alcuni limiti attraverso i quali è stato effettivamente possibile limitare la crescita degli arsenali nucleari tra Washington e Mosca e limitare l’efficacia dei sistemi d’arma già schierati.

I confini entro cui i due Stati sono vincolati a mantenersi sono: limite di 800 vettori per missili nucleari tra schierati e non schierati; limite di 1.550 testate schierate tra bombardieri e missili; limite di 700 vettori schierati contemporaneamente tra missili balistici intercontinentali (Icbm), missili balistici per sottomarini (Slbm) e bombardieri pesanti attrezzati per armamenti nucleari.

Nel corso degli ultimi trent’anni, la Russia ha portato avanti un continuo percorso di modernizzazione del proprio arsenale nucleare, che avrebbe dovuto condurre, secondo i piani, ad un aggiornamento nel 2020 del 70% dell’intero inventario militare. Prendendo in considerazione il solo arsenale missilistico, ufficiali russi hanno stimato che, sempre nel 2020, il passaggio da armi atomiche di epoca sovietica a sistemi più moderni era completato circa all’83%, emerge dallo studio.

Capitolo missili balistici intercontinentali: quelli armati e pronti per l’utilizzo sarebbero 306 e possono equipaggiare fino a un totale di 1.185 testate nucleari. Le basi a livello nazionale sono: Saratov-63, Bryansk-18, Komsomolsk-na-Amure-31, Trekhgorny-1, Lesnoy-4, Khabarovsk-47, Voronezh-45, Irkutsk-45, Belgorod-22, Vologda-20, Mozhaysk-10, Olenegorsk2. I missili intercontinentali in questo momento adoperati dalle forze armate russe, si legge nello studio, sono di diverso tipo e possono avere sia dei supporti mobili sia essere conservati all’interno di silos.

Su un totale di 49 sottomarini che compongono l’intera armata navale russa, quelli a propulsione nucleare, ovvero gli unici in grado di equipaggiare armi atomiche, sono attualmente 11 e di diversa tipologia. Altri 6 sottomarini sono in fase di costruzione e andranno ad ampliare la marina russa nei prossimi anni. In questo momento sono 3 le flotte alle quali sono assegnati sottomarini a propulsione nucleare. In base alla tipologia di appartenenza, i sottomarini possono essere equipaggiati con un numero variabile di vettori fino ad un massimo di 16 missili balistici per una potenza totale dell’intera marina di circa 800 testate.

Tuttavia, il numero massimo trasportabile contemporaneamente è stato ridotto per le limitazioni imposte dal New Start a un numero stimato tra 576 e 624.

La sezione aerea è formata principalmente da bombardieri Tu-160 e Tu-95MS. Si stima che l’intera flotta aerea russa sia costituita da circa 60-70 bombardieri in totale. Ogni bombardiere del primo tipo può trasportare fino a 12 vettori, mentre quelli del secondo tipo possono essere equipaggiati tra i 6 ai 16 missili. I bombardieri russi, avrebbero, dunque, una capacità di trasporto totale di circa 800 testate totali, anche se è stimato che quelle effettivamente assegnate alla componente aerea dell’intero arsenale russo non superino le 600 unità

Per quanto riguarda le armi non strategiche o tattiche, principalmente sistemi dual-use, ovvero armi in grado di essere equipaggiate sia con testate convenzionali sia con testate nucleari, queste sono affidate a tutte le sezioni delle Forze armate russe, in particolar modo a quelle difensive. Secondo le stime, sarebbero poco più di 1.900 le testate assegnate a questo tipo di forze.

Di queste, 387 sono quelle impiegate dal sistema difensivo del territorio, in particolar modo quello aereo, ma in misura minore anche quello costiero. 90 testate sono assegnate alle forze di terra, per equipaggiare missili balistici a corto raggio e missili da crociera lanciati da terra. Alle forze aeree sono poi assegnate 500 testate per l’utilizzo su bombardieri a medio raggio e cacciabombardieri dual-use. La quota più importante di armi non strategiche è assegnata però alla marina, comprendente anche l’aviazione navale, con circa 935 testate per strumenti di attacco a terra, missili da crociera antinave e antisottomarino. L’importanza della componente non strategica all’interno dell’arsenale russo non è da sottostimare.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Massacre in Gaza among civilians waiting for aid, Israeli raid kills 21 people

Massacre in Gaza among civilians waiting for aid, Israeli raid kills 21 people

A line of Palestinians in front of a distribution centre was hit. Drone attack also in Lebanon: three victims Yet...
Read More
Luca Canfora, nuova ipotesi: “Aggredito e spinto giù dalla scogliera”

Luca Canfora, nuova ipotesi: “Aggredito e spinto giù dalla scogliera”

Il costumista di “Parthenope” trovato morto a Capri: la Procura ora indaga anche per omicidio Potrebbe essere stato aggredito e...
Read More
Donna ferita durante una partita di calciotto: arrestato un uomo armato a Tivoli

Donna ferita durante una partita di calciotto: arrestato un uomo armato a Tivoli

Il 56enne ha cercato di sparare anche agli agenti: nella sua abitazione un arsenale di armi illegali Una donna è...
Read More
Strage a Gaza tra i civili in attesa di aiuti, raid israeliano uccide 21 persone

Strage a Gaza tra i civili in attesa di aiuti, raid israeliano uccide 21 persone

Colpita una fila di palestinesi davanti a un centro di distribuzione. Attacco con droni anche in Libano: tre vittime Ennesima...
Read More
Benzina e diesel, nuovi rialzi alla pompa: Eni e Q8 aumentano i prezzi

Benzina e diesel, nuovi rialzi alla pompa: Eni e Q8 aumentano i prezzi

In crescita i prezzi medi dei carburanti. Leggero calo per il gasolio sui mercati internazionali, ma alla pompa rincari ancora...
Read More
Caldo eccessivo in aumento: oggi bollino arancione in 7 città. Attivo il numero 1500

Caldo eccessivo in aumento: oggi bollino arancione in 7 città. Attivo il numero 1500

Ondate di calore e allerta sanitaria in crescita. Il Ministero della Salute rilancia il Piano caldo 2025 e attiva il...
Read More
Trump annuncia tregua tra Iran e Israele: «Ora in vigore, non violatela». Ma mancano conferme ufficiali

Trump annuncia tregua tra Iran e Israele: «Ora in vigore, non violatela». Ma mancano conferme ufficiali

Ancora con le stesse modalità Trump fa tutto da solo. Il presidente americano rivendica il ruolo di mediatore con una...
Read More
Trump and presidential bullying: ‘Thank you to Iran for the weak response.’ Flurry of posts on Truth after attack on US base in Qatar

Trump and presidential bullying: ‘Thank you to Iran for the weak response.’ Flurry of posts on Truth after attack on US base in Qatar

The US president boasts on Truth Social that he predicted and ridiculed Tehran's retaliation: “Weak response, no casualties”. Meanwhile, international...
Read More

Di Tendenza/Trending