Connect with us

Published

on

Il cambiamento climatico sta causando sconvolgimenti pericolosi e diffusi nella natura e sta incidendo sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo. Un pianeta che rischia seriamente di imboccare la strada che conduce agli effetti irreversibili. A lanciare l’allarme è l’ultimo rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate) “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability” (Cambiamenti climatici 2022: impatti, adattamento e vulnerabilità), pubblicato oggi. Ondate di calore, siccità e inondazioni in aumento con piante e animali che non riescono più ad adattarsi alle alte temperature. Ma anche milioni di persone esposte a una grave insicurezza alimentare e idrica, come rileva il rapporto che più che mai riconosce l’interdipendenza tra clima, salute degli ecosistemi e delle persone. Per evitare la crescente perdita di vite umane, biodiversità e infrastrutture, avvertono gli scienziati, servono azioni ambiziose di adattamento e tagliare in maniera radicale le emissioni di gas serra. Ma finora, dicono, i progressi fatti non sono uniformi.

“Questo rapporto è un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione. Dimostra che il cambiamento climatico è una minaccia grave e crescente per il nostro benessere e per un pianeta sano. Le nostre azioni di oggi daranno forma al modo in cui le persone si adatteranno e la natura saprà rispondere ai crescenti rischi climatici – dichiara Hoesung Lee, presidente dell’Ipcc – lo studio evidenzia l’urgenza di un’azione immediata e più ambiziosa per affrontare i rischi climatici. Le mezze misure non sono più un’opzione”.

Impatti irreversibili superando anche temporaneamente 1,5°C

Secondo il rapporto, il mondo dovrà affrontare inevitabili molteplici rischi climatici nei prossimi due decenni con un riscaldamento globale di 1,5°C. Il superamento, anche temporaneo, di questo livello di riscaldamento – avvertono gli scienziati – comporterà ulteriori gravi impatti, alcuni dei quali saranno irreversibili. Ondate di calore, siccità, inondazioni: estremi meteorologici che si verificano simultaneamente, provocando impatti a cascata sempre più difficili da gestire ed esponendo milioni di persone a una grave insicurezza alimentare e idrica, specialmente in Africa, Asia, Centro e Sud America, nelle Piccole Isole e nell’Artico.

Per evitare la crescente perdita di vite umane, biodiversità e infrastrutture, è necessario accelerare azioni ambiziose di adattamento ai cambiamenti climatici e, contestualmente, tagliare velocemente e in maniera radicale le emissioni di gas serra. Finora, i progressi fatti sul fronte dell’adattamento non sono uniformi: crescenti divari tra le azioni intraprese e profonde lacune rilevate in particolare tra le popolazioni a basso reddito.

Adattamento difficile o impossibile superando 1,5°C

Sviluppare resilienza ai cambiamenti climatici in atto è un obiettivo già impegnativo agli attuali livelli di riscaldamento globale, ma diventerà ancora più difficile se si dovesse superare la soglia di 1,5°C. In alcune regioni, se il riscaldamento globale dovesse superare i 2°C, diventerà praticamente impossibile. Questa scoperta chiave sottolinea l’urgenza di un’azione incisiva per il clima, incentrata su equità e giustizia che richiede finanziamenti adeguati, trasferimento tecnologico, impegno politico. “L’evidenza scientifica è inequivocabile: il cambiamento climatico è una minaccia per il benessere umano e la salute del pianeta. Qualsiasi ulteriore ritardo nell’azione globale concertata mancherà una chiusura breve e rapida finestra per garantire un futuro vivibile”, ha affermato Hans-Otto Pörtner, copresidente del gruppo di lavoro II dell’Ipcc.

Bisogna restaurare gli ecosistemi degradati e tutelare fino al 50% di terre, acqua dolce e oceani

Per adattarsi al clima che cambia e ridurre i rischi climatici sulla natura, migliorando la vita delle persone, sottolinea il report dell’Ipcc, bisogna restaurare gli ecosistemi degradati e conservare in modo efficace ed equo dal 30 al 50 per cento delle terre, degli habitat di acqua dolce e degli oceani. “Gli ecosistemi sani sono più resistenti ai cambiamenti climatici e forniscono servizi vitali come cibo e acqua pulita”, spiega Hans-Otto Pörtner, secondo il quale solo così “la società può beneficiare della capacità della natura di assorbire e immagazzinare carbonio, e possiamo accelerare il progresso verso lo sviluppo sostenibile, ma sono essenziali una finanza adeguata e il sostegno politico”. Gli scienziati sottolineano che il cambiamento climatico interagisce con tendenze globali quali l’uso insostenibile di risorse naturali, la crescente urbanizzazione, disuguaglianze sociali, perdite e danni da eventi estremi eventi e pandemie, mettendo a rischio lo sviluppo futuro.

Il focus sul Mediterraneo: siccità, carenza idrica e coste a rischio

Il livello del mare nel Mediterraneo è aumentato di 1,4 mm l’anno nel corso del XX secolo. L’incremento è accelerato alla fine del secolo e ci si attende continui a crescere in futuro a un tasso simile alla media globale, raggiungendo valori potenzialmente prossimi al metro nel 2100 in caso di un alto livello di emissioni. Secondo l’Ipcc, l’aumento del livello del mare continuerà nei prossimi secoli anche nel caso le concentrazioni di gas serra si stabilizzino. L’innalzamento del livello del mare ha già un impatto sulle coste del Mediterraneo e in futuro aumenterà i rischi di inondazioni costiere, erosione e salinizzazione. Le coste sabbiose strette che sono di grande valore per gli ecosistemi costieri e per il turismo sono a rischio di scomparsa.

Nell’Europa meridionale il numero di giorni con insufficienti risorse idriche (disponibilità inferiore alla richiesta) e siccità aumenta in tutti gli scenari di riscaldamento globale. Nelle prospettive di un aumento della temperatura globale di 1,5°C e 2°C la scarsità idrica riguarda, rispettivamente, il 18% e il 54% della popolazione. Analogamente, l’aridità del suolo aumenta con l’aumentare del riscaldamento globale: in uno scenario di innalzamento della temperatura di 3°C l’aridità del suolo risulta del 40% superiore rispetto a uno scenario con innalzamento della temperatura a 1,5°C.

“Una condizione irreversibile di aridità”, è il rischio che corriamo a fronte di livelli più elevati di riscaldamento globale. In Europa, questa condizione di aridità colpirebbe una porzione crescente di popolazione: con riscaldamento di 3°C sopra i livelli preindustriali, si stima che 170 milioni di persone saranno colpite da siccità estrema. Contenendo il riscaldamento a 1,5°C, la popolazione esposta a queste condizioni scenderebbe a 120 milioni.

di Stefania Marignetti

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

Elon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate

Elon Musk envisions a constellation of solar-powered satellites equipped with artificial intelligence, capable of modulating solar radiation to reduce global...
Read More
Elon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate

Arrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai

Dopo la fuga dalla casa lavoro di Castelfranco Emilia, i Carabinieri arrestano Elia Del Grande, condannato per la Strage dei...
Read More
Arrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai

Sinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals

Sinner batte Zverev con due set 6-4 6-3 e si qualifica alle semifinali Sinner vince su Zverev per 6-4 6-3....
Read More
Sinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals

Tragico incidente in Perù: 37 morti in un autobus finito in un burrone

Nel sud del Perù, un autobus diretto ad Arequipa è precipitato in un burrone dopo uno scontro con un altro...
Read More
Tragico incidente in Perù: 37 morti in un autobus finito in un burrone

Jeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump

An email from Jeffrey Epstein shows that one of his victims spent hours at his home with Donald Trump, raising...
Read More
Jeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump

Ficarazzi, arrestato 24enne per minacce e aggressioni alla ex compagna

Momenti di terrore a Ficarazzi: un giovane di 24 anni ha minacciato la ex compagna con coltelli e fuoco, costringendo...
Read More
Ficarazzi, arrestato 24enne per minacce e aggressioni alla ex compagna

Violenza sulla moglie a Limbiate, uomo arrestato: le getta benzina sul volto

Nuovo caso di violenza: un 46enne ha gettato benzina sul volto della moglie dopo mesi di minacce e pedinamenti Un...
Read More
Violenza sulla moglie a Limbiate, uomo arrestato: le getta benzina sul volto

Tempesta geomagnetica “CME cannibale” colpisce la Terra: aurora visibile anche in Italia

Tempesta solare G4 in corso: rischi per satelliti e reti, ma anche spettacolo nei cieli Una tempesta geomagnetica “CME cannibale”...
Read More
Tempesta geomagnetica “CME cannibale” colpisce la Terra: aurora visibile anche in Italia

Di Tendenza/Trending