Connect with us

Published

on

Il cambiamento climatico sta causando sconvolgimenti pericolosi e diffusi nella natura e sta incidendo sulla vita di miliardi di persone in tutto il mondo. Un pianeta che rischia seriamente di imboccare la strada che conduce agli effetti irreversibili. A lanciare l’allarme è l’ultimo rapporto dell’Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate) “Climate Change 2022: Impacts, Adaptation and Vulnerability” (Cambiamenti climatici 2022: impatti, adattamento e vulnerabilità), pubblicato oggi. Ondate di calore, siccità e inondazioni in aumento con piante e animali che non riescono più ad adattarsi alle alte temperature. Ma anche milioni di persone esposte a una grave insicurezza alimentare e idrica, come rileva il rapporto che più che mai riconosce l’interdipendenza tra clima, salute degli ecosistemi e delle persone. Per evitare la crescente perdita di vite umane, biodiversità e infrastrutture, avvertono gli scienziati, servono azioni ambiziose di adattamento e tagliare in maniera radicale le emissioni di gas serra. Ma finora, dicono, i progressi fatti non sono uniformi.

“Questo rapporto è un terribile avvertimento sulle conseguenze dell’inazione. Dimostra che il cambiamento climatico è una minaccia grave e crescente per il nostro benessere e per un pianeta sano. Le nostre azioni di oggi daranno forma al modo in cui le persone si adatteranno e la natura saprà rispondere ai crescenti rischi climatici – dichiara Hoesung Lee, presidente dell’Ipcc – lo studio evidenzia l’urgenza di un’azione immediata e più ambiziosa per affrontare i rischi climatici. Le mezze misure non sono più un’opzione”.

Impatti irreversibili superando anche temporaneamente 1,5°C

Secondo il rapporto, il mondo dovrà affrontare inevitabili molteplici rischi climatici nei prossimi due decenni con un riscaldamento globale di 1,5°C. Il superamento, anche temporaneo, di questo livello di riscaldamento – avvertono gli scienziati – comporterà ulteriori gravi impatti, alcuni dei quali saranno irreversibili. Ondate di calore, siccità, inondazioni: estremi meteorologici che si verificano simultaneamente, provocando impatti a cascata sempre più difficili da gestire ed esponendo milioni di persone a una grave insicurezza alimentare e idrica, specialmente in Africa, Asia, Centro e Sud America, nelle Piccole Isole e nell’Artico.

Per evitare la crescente perdita di vite umane, biodiversità e infrastrutture, è necessario accelerare azioni ambiziose di adattamento ai cambiamenti climatici e, contestualmente, tagliare velocemente e in maniera radicale le emissioni di gas serra. Finora, i progressi fatti sul fronte dell’adattamento non sono uniformi: crescenti divari tra le azioni intraprese e profonde lacune rilevate in particolare tra le popolazioni a basso reddito.

Adattamento difficile o impossibile superando 1,5°C

Sviluppare resilienza ai cambiamenti climatici in atto è un obiettivo già impegnativo agli attuali livelli di riscaldamento globale, ma diventerà ancora più difficile se si dovesse superare la soglia di 1,5°C. In alcune regioni, se il riscaldamento globale dovesse superare i 2°C, diventerà praticamente impossibile. Questa scoperta chiave sottolinea l’urgenza di un’azione incisiva per il clima, incentrata su equità e giustizia che richiede finanziamenti adeguati, trasferimento tecnologico, impegno politico. “L’evidenza scientifica è inequivocabile: il cambiamento climatico è una minaccia per il benessere umano e la salute del pianeta. Qualsiasi ulteriore ritardo nell’azione globale concertata mancherà una chiusura breve e rapida finestra per garantire un futuro vivibile”, ha affermato Hans-Otto Pörtner, copresidente del gruppo di lavoro II dell’Ipcc.

Bisogna restaurare gli ecosistemi degradati e tutelare fino al 50% di terre, acqua dolce e oceani

Per adattarsi al clima che cambia e ridurre i rischi climatici sulla natura, migliorando la vita delle persone, sottolinea il report dell’Ipcc, bisogna restaurare gli ecosistemi degradati e conservare in modo efficace ed equo dal 30 al 50 per cento delle terre, degli habitat di acqua dolce e degli oceani. “Gli ecosistemi sani sono più resistenti ai cambiamenti climatici e forniscono servizi vitali come cibo e acqua pulita”, spiega Hans-Otto Pörtner, secondo il quale solo così “la società può beneficiare della capacità della natura di assorbire e immagazzinare carbonio, e possiamo accelerare il progresso verso lo sviluppo sostenibile, ma sono essenziali una finanza adeguata e il sostegno politico”. Gli scienziati sottolineano che il cambiamento climatico interagisce con tendenze globali quali l’uso insostenibile di risorse naturali, la crescente urbanizzazione, disuguaglianze sociali, perdite e danni da eventi estremi eventi e pandemie, mettendo a rischio lo sviluppo futuro.

Il focus sul Mediterraneo: siccità, carenza idrica e coste a rischio

Il livello del mare nel Mediterraneo è aumentato di 1,4 mm l’anno nel corso del XX secolo. L’incremento è accelerato alla fine del secolo e ci si attende continui a crescere in futuro a un tasso simile alla media globale, raggiungendo valori potenzialmente prossimi al metro nel 2100 in caso di un alto livello di emissioni. Secondo l’Ipcc, l’aumento del livello del mare continuerà nei prossimi secoli anche nel caso le concentrazioni di gas serra si stabilizzino. L’innalzamento del livello del mare ha già un impatto sulle coste del Mediterraneo e in futuro aumenterà i rischi di inondazioni costiere, erosione e salinizzazione. Le coste sabbiose strette che sono di grande valore per gli ecosistemi costieri e per il turismo sono a rischio di scomparsa.

Nell’Europa meridionale il numero di giorni con insufficienti risorse idriche (disponibilità inferiore alla richiesta) e siccità aumenta in tutti gli scenari di riscaldamento globale. Nelle prospettive di un aumento della temperatura globale di 1,5°C e 2°C la scarsità idrica riguarda, rispettivamente, il 18% e il 54% della popolazione. Analogamente, l’aridità del suolo aumenta con l’aumentare del riscaldamento globale: in uno scenario di innalzamento della temperatura di 3°C l’aridità del suolo risulta del 40% superiore rispetto a uno scenario con innalzamento della temperatura a 1,5°C.

“Una condizione irreversibile di aridità”, è il rischio che corriamo a fronte di livelli più elevati di riscaldamento globale. In Europa, questa condizione di aridità colpirebbe una porzione crescente di popolazione: con riscaldamento di 3°C sopra i livelli preindustriali, si stima che 170 milioni di persone saranno colpite da siccità estrema. Contenendo il riscaldamento a 1,5°C, la popolazione esposta a queste condizioni scenderebbe a 120 milioni.

di Stefania Marignetti

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Colpi d’arma da fuoco in via Miano, la vittima è Umberto Russo già noto alle forze dell’ordine Sparatoria Capodimonte Napoli...
Read More
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

Vittoria in due set ma clima ostile per l’azzurro, al centro delle polemiche per un commento infelice Atp Pechino Musetti...
Read More
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos

Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Di Tendenza/Trending