Connect with us

Published

on

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano, una delle tre residenze istituzionali del Presidente della Repubblica italiana, ottiene per prima nel Lazio la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile del Pefc Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), ente promotore della certificazione della buona gestione del patrimonio forestale. Castelporziano sta anche concludendo l’istruttoria per ricevere la certificazione dei Servizi Ecosistemici che garantisce a favore della collettività (biodiversità, accoglienza, carbon sink).

Gli oltre 6.000 ettari della Tenuta vanno così ad aggiungersi agli 884mila ettari di superficie certificata in 13 regioni con lo standard Pefc: la certificazione di gestione forestale sostenibile fornisce la garanzia che le foreste vengano gestite in linea con stringenti requisiti ambientali, sociali ed economici, mettendo in equilibrio persone, pianeta e profitto. Area dal grande valore naturalistico caratterizzata dall’alto livello di biodiversità e riconosciuta Riserva naturale dello Stato, la Tenuta presidenziale di Castelporziano è un’oasi che custodisce delicati ecosistemi forestali caratterizzati da una considerevole varietà floristica (circa 1.000 specie) e faunistica (oltre 3.000 specie).

Per tutelare i delicati equilibri degli ecosistemi naturali, la Tenuta ha attivato da più di vent’anni un programma di monitoraggio ambientale in continuo, oggi basato anche su strumenti innovativi di indagine, rivolto alle componente biotiche e abiotiche: vengono rilevati gli agenti inquinanti, la consistenza organica dei suoli, i livelli della falda freatica, le caratteristiche delle acque sotterranee e della salinità, lo stato di conservazione del patrimonio forestale, la consistenza delle popolazioni faunistiche e avifaunistiche, con censimenti primaverili ed autunnali, anche registrando attraverso le stazioni meteorologiche i valori termo-pluviometrici in relazione ai cambiamenti climatici.

Un’area dal grande valore ambientale, scrigno di biodiversità

Nel 1999 la Tenuta Presidenziale di Castelporziano è stata riconosciuta Riserva Naturale dello Stato, nel 2018 ha concluso l’iter di inserimento nella rete europea “Natura 2000” attraverso l’individuazione di due aree Zsc (Zone Speciali di Conservazione) per la duna antica e per il querceto igrofilo, ed una Zps (Zona di Protezione Speciale) per la protezione di uccelli migratori, stanziali e svernanti; la Tenuta accoglie popolazioni di grandi e piccoli mammiferi, tra cui il capriolo italico, che rendono ancor più vitali le centinaia di ettari di boschi anche vetusti (leccete, pinete, macchia mediterranea alta e bassa e boschi misti), che si alternano a radure e praterie naturali.

Ora alla Tenuta viene ufficialmente riconosciuto anche da Pefc l’impegno nel conservare la foresta come habitat complesso, per animali e piante, nel mantenere la funzione protettiva delle foreste nei confronti dell’acqua, del terreno e del clima, nel tutelare la biodiversità degli ecosistemi forestali, nel prevedere da una parte interventi selvicolturali di cura del bosco, rispettando il naturale ritmo di crescita della foresta, e dall’altra il rimboschimento o la rigenerazione naturale delle aree aperte.

Avviato con Pefc il percorso per la certificazione dei Servizi Ecosistemici

La Tenuta ha inoltre avviato insieme a Pefc un percorso per ottenere la certificazione secondo l’ulteriore standard Pefc per i Servizi Ecosistemici, lanciato a settembre 2021 e primo rilasciato a livello mondiale nella “famiglia” Pefc. I Servizi Ecosistemici sono i benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano, a partire dalla capacità di assorbire CO2, contrastando il cambiamento climatico ma anche il rischio idrogeologico.

Lo standard consentirà alla Tenuta presidenziale di Castelporziano di essere riconosciuta da un organismo di parte terza quale Pefc per azioni volontarie finalizzate a stoccaggio, assorbimento e non emissione della CO2, oltre che alle funzioni turistico ricreative legate all’accoglienza e alla tutela della biodiversità.

‘Un prezioso capitale che impone un patto di cura’

“La foresta planiziale mediterranea della Tenuta presidenziale di Castelporziano è un ambiente unico, ricco di diversità biologica e culturale, situato nel contesto periurbano di Roma – spiega Giulia Bonella, direttore Tenuta Presidenziale Castelporziano – Tale prezioso capitale comune impone un patto di cura, attento al dinamismo ecologico in atto, in una prospettiva comunque di lungo periodo: la tutela, la valorizzazione, la condivisione e la sostenibilità gestionale sono impegni dovuti nel rispetto anche del benessere delle future generazioni”.

“In questo quadro – aggiunge – e in questo tempo che vede il mondo riconoscere il protagonismo delle foreste sane nella mitigazione dei cambiamenti climatici, la Tenuta di Castelporziano ha ritenuto di aderire agli impegni globali anche tramite l’ottenimento della certificazione di gestione forestale sostenibile, con attenzione specifica ai servizi ecosistemici associati alla tutela della biodiversità, alla fruizione ecocompatibile allo stoccaggio del carbonio”.

Pefc Italia, ‘la certificazione è un punto di partenza nella valorizzazione’

Per Francesco Dellagiacoma, presidente di Pefc Italia, “il fatto che anche nel Lazio ci siano foreste e boschi certificati è un segnale importantissimo che testimonia una rinnovata attenzione al nostro patrimonio forestale su tutto il territorio nazionale. A maggior ragione perché a certificarsi per prima nella Regione è un’area di grande prestigio non solo dal punto di vista naturalistico ma anche storico e istituzionale all’interno di una realtà complessa e importante come l’area periurbana di Roma, che potrà essere d’esempio per i gestori forestali di tutte le altre regioni”.

“La certificazione arriva dopo un lungo percorso di confronto e studio – continua – e rappresenta non un punto di arrivo ma di partenza nella valorizzazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici della Tenuta di Castelporziano. Ora andiamo avanti nei lavori con l’obiettivo di accompagnare la Tenuta nella certificazione dei servizi ecosistemici forestali affinché siano preservati ora e in futuro”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa


Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale


Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015


 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità


Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

Di Tendenza/Trending