Connect with us

Published

on

Un premio alla ‘cultura del fare’ che ricerca forme innovative di dialogo con il territorio e partecipazione e non lascia sfuggire opportunità di sviluppo in grado di creare valore e occupazione. Un approccio in contrasto con la sindrome Nimby (Not In My Back Yard), per cui l’opposizione aprioristica a iniziative pubbliche o private frena la realizzazione di opere necessarie per lo sviluppo dell’Italia. Sono stati assegnati nel corso dell’evento promosso da Fise Assoambiente (l’Associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché bonifiche) i Premi ‘Pimby (Please In My Back Yard) Green 2021’.

Molteplici sono state le candidature vagliate dalla giuria del Premio che quest’anno ha assegnato 11 riconoscimenti ad amministrazioni e imprese che – spiega Fise in una nota – “hanno dimostrato di avere visione strategica e non ideologica e capacità concreta di innovazione sul territorio”.

Di seguito i vincitori:

il Comune di Milano, nella persona dell’Assessore a Mobilità e Lavori Pubblici Marco Granelli “per la linea metropolitana M4 che collegherà il centro storico con le parti Est ed Ovest della città, integrando la rete del trasporto urbano con una nuova soluzione rapida, efficiente e non inquinante. La sua realizzazione permetterà di ridimensionare il traffico a vantaggio del trasporto pubblico con considerevoli benefici per chi vive e lavora a Milano e per l’ambiente”.

il Comune di Genova, nella persona del sindaco Marco Bucci, “per la realizzazione a tempo di record del viadotto Genova San Giorgio, inaugurato il 3 agosto 2020, anche grazie a un cantiere attivo 7 giorni su 7 (con turni di lavoro distribuiti sulle 24 ore) che ha visto impegnate in tutto 1.200 persone. Costo complessivo dell’opera 221 milioni di euro”.

Google Maps e Waze, “per i servizi di navigazione intelligente che da anni consentono ogni giorno a milioni di utenti di ridurre emissioni, consumo di carburante e tempo trascorso in auto e per le funzionalità che suggeriscono i percorsi con i mezzi pubblici, la bicicletta o a piedi e, presto disponibili, per conoscere il percorso con il minor impatto ambientale o ricevere avvisi quando si circola in una zona a basse emissioni”.

Rfi – Rete Ferroviaria Italiana Spa “per la nuova linea dell’alta velocità Napoli – Bari, parte integrante del Corridoio ferroviario europeo Ten-T Scandinavia – Mediterraneo. Entro il primo semestre del 2027, al termine dei lavori, sarà possibile andare da Bari a Napoli in 2 ore e fino a Roma in 3 ore”.

l’azienda Iren Spa “per il Progetto ‘Forsu Gavassa’ (Reggio Emilia) che prevede la realizzazione dell’impianto di produzione di compost di qualità e biometano avanzato e sostenibile, strumento principale per la gestione del rifiuto organico e verde dell’area dell’Emilia Occidentale. I lavori sono iniziati nella primavera 2021 e termineranno nel settembre 2022”.

Concessioni Autostradali Venete “per il Progetto Life PollinAction con cui l’azienda ha messo in campo iniziative a tutela della biodiversità per tutelare gli insetti impollinatori lungo l’asse autostradale strategico che attraversa le Province di Venezia e Treviso e bypassa l’area urbana di MestreVenezia”.

l’azienda Gea “per la creazione e l’avvio di un impianto di trattamento del percolato di discarica e rimozione dei Pfas (acidi perfluoroalchilici), largamente presenti nel territorio veneto, mediante un processo di osmosi inversa ed evaporazione sottovuoto”.

l’azienda Scapigliato srl “per il progetto ‘La Fabbrica del futuro’ grazie al quale sarà riconvertita l’area oggi occupata dalla più importante discarica della regione Toscana in un polo industriale innovativo in grado di permettere la trasformazione dei rifiuti in materia prima seconda ed energia”.

l’azienda Eso recycling “per il primo impianto per il trattamento di rifiuti sportivi (scarpe sportive, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di biciclette) e scarpe antinfortunistiche e la loro trasformazione in materia prima seconda, il cui avvio è previsto a Tolentino entro la fine del 2021. Obiettivo: sottrarre questi rifiuti al conferimento in discarica”.

Il Premio ‘Comunicazione e Giornalismo’ è andato alla giornalista di Radio 24 Laura Bettini che da anni si occupa di tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile, “sempre con approccio razionale agli argomenti trattati, che supera pregiudizi e stereotipi diffusi”. Infine, una menzione speciale è stata riconosciuta all’App Too Good To Go che permette ai commercianti e ai ristoratori di mettere in vendita a prezzi ridotti il cibo invenduto a fine giornata e ai consumatori di acquistare ‘Magic Box’ a un terzo del prezzo di vendita, impegnandosi quotidianamente nella lotta contro lo spreco alimentare.

“I Premi assegnati – ha commentato il presidente Fise Assoambiente Chicco Testa al termine della cerimonia di consegna – riconoscono meriti ad amministratori locali e imprese che con un atteggiamento costruttivo hanno deciso di realizzare un’opera strategica per la propria comunità o per l’intera nazione, mostrando una visione strategica del bene comune e promuovendo il coinvolgimento dei territori interessati. Un approccio che si contrappone diametralmente alla sempre più diffusa sindrome Nimby che, spesso animata da comitati locali e mondo politico-istituzionale pronti a dire ‘no’ a prescindere a qualsiasi opera, rischia di frenare il rilancio del nostro Paese”.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle


Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos


Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino


Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1


Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia


Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente


Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority


The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Di Tendenza/Trending