Connect with us

Published

on

Roma sarà per due giorni la capitale della scienza grazie alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 con il progetto Net Scienza Insieme e il suo partenariato scientifico d’eccellenza. Venerdì 24 e sabato 25 settembre, dalle 18 alle 23, la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio di Roma, ospiterà eventi, laboratori, attività per bambini, talk, incontri con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza.

In occasione dell’edizione 2021, Cnr (coordinatore Scienza Insieme Net), Enea, Inaf, Infn, Ingv, Ispra, Cineca, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia, Università Telematica UniNettuno si incontreranno in un solo luogo per coinvolgere i cittadini nei numerosi appuntamenti, tutti gratuiti. Temi centrali di questa edizione la sfida globale dei cambiamenti climatici e le azioni del Green Deal europeo per un’economia europea più̀ sostenibile.

Dalle domande sulle stelle, a quelle sulle profondità della Terra, durante gli eventi, i ricercatori e le ricercatrici del Progetto Net risponderanno ai tanti interrogativi connessi alla scienza e non solo. Ad accogliere gli ospiti, grazie alle conferenze-spettacolo serali, ci saranno anche i supereroi pronti a mettere alla prova gli scienziati con i loro superpoteri.

Nella due giorni si andrà alla scoperta dello spazio e di come funziona il nostro Pianeta, capiremo quali delle nostre azioni possano avere conseguenze significative per l’ecosistema, a partire dai cambiamenti climatici in atto. Da non perdere gli eventi dedicati ad esplorare le zone remote e più inospitali della Terra, come le basi polari, durante i quali sarà possibile collegarsi con gli scienziati che si trovano nelle stazioni di ricerca.

Una speciale mostra, inoltre, dedicata all’Artico e all’Antartide sarà allestita per scoprire insieme la vita in condizioni estreme. Sarà possibile capire quale è l’impatto ambientale sulla Terra calcolando la propria impronta ecologica, scoprire nuovi materiali ecofriendly e come liberarci della plastica monouso. Si parlerà di mare e della minaccia delle microplastiche con un fumetto sulle avventure di una tartaruga marina di nome Carrie.

Si sveleranno i segreti della luce, la magia della chimica, si andrà alla scoperta del perché le foglie cambiano colore, dei segreti della biologia marina, fino ad osservare pianeti come Giove, Saturno e la Luna con un telescopio didattico.Spazio anche ai più piccoli con l’astrokids e i laboratori di astronomia. Non poteva poi mancare il Supercomputer, un gioco simulativo, dinamico, di velocità per capire come funziona e come si programma un supercalcolatore, quali sono le applicazioni nella ricerca scientifica e nel patrimonio culturale.

I bambini potranno poi trasformarsi in ‘piccoli scienziati’ e partecipare ad esperimenti e attività per imparare a riciclare in modo corretto insieme ai supereroi della scienza. Entrambe le giornate saranno arricchite da talk e conferenze-spettacolo: il 24 settembre sarà la volta de ‘Il Kyoto Fisso! Cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica!’, a cura di Cnr-Iia, nel quale il fisico del clima Antonello Pasini (Cnr), un’antropologa e una compagnia di teatro sveleranno il futuro del clima sulla Terra.

E, ancora, sempre il 24, lo zoologo Papik Genovesi (Ispra), l’astrofisica Martina Cardillo (Inaf), la biologa Nicoletta Ademollo (Cnr) saranno protagonisti di “Dove nessuno è mai giunto prima…ma gli scienziati sì!”, l’avventurosa ricerca scientifica nei luoghi più inaccessibili per la specie umana con uno speciale collegamento con Angelo Viola (Cnr) dalle Isole Svalbard.

Sabato 25, invece, si comincia con ‘L’altra economia è circolare!’, come evitare gli sprechi e utilizzare al meglio le risorse nel rispetto dell’Ambiente, con Lucia Muto (Ispra) e Claudia Brunori (Enea) con il supporto del Mise; a seguire, in collaborazione con Romics, il Festival Internazionale del Fumetto, Animazione, Cinema e Games, saliranno sul palco ricercatori e ricercatrici di Net e i cosplay degli eroi più potenti della Terra con ‘La Scienza dei Supereroi’: Marco Gisotti (giornalista) insieme a Fabio Chiarello (Cnr) e Catalina Curceanu (Infn), Cecilia Silvestri (Ispra), Michele Munafò (Ispra) affiancheranno mutanti, uomini d’acciaio e donne invisibili, per scoprire insieme come la ricerca ha ispirato i fumetti e come la fantasia ha ispirato gli scienziati.

La Notte di Net si svolgerà il 24 settembre anche in altre città italiane: Livorno, Chioggia, La Spezia, l’isola di Lampedusa, Bologna, in collaborazione con il progetto Society, e a Viterbo. Nella città della Tuscia, presso il Complesso Santa Maria in Gradi, la Notte sarà animata con eventi, giochi, attività dimostrative e presentazioni gratuite aperte al pubblico.

LE ULTIME NOTIZIE

MotoGp Australia 2025: orari e diretta tv di qualifiche e Sprint


Tutto pronto per il Gran Premio d’Australia 2025 di MotoGp sul circuito di Phillip Island Torna la MotoGp Australia 2025....
Read More
MotoGp Australia 2025: orari e diretta tv di qualifiche e Sprint

Pamela Genini, più di trenta coltellate: fermo convalidato per l’ex compagno


L’autopsia conferma oltre trenta coltellate: Gianluca Soncin accusato di omicidio premeditato Emergono nuovi dettagli sull’omicidio di Pamela Genini, la 29enne...
Read More
Pamela Genini, più di trenta coltellate: fermo convalidato per l’ex compagno

Putin-Trump meeting in Budapest within two weeks: steps towards peace


Putin-Trump summit possible in Hungary to discuss peace in Ukraine. International Criminal Court presses Budapest: ‘Arrest Putin’ A new meeting...
Read More
Putin-Trump meeting in Budapest within two weeks: steps towards peace

Brigitte Bardot torna a casa dopo l’intervento: “Sto bene”


Brigitte Bardot dimessa dall’ospedale di Tolone dopo un intervento minore Brigitte Bardot è tornata a casa dopo il ricovero all’ospedale...
Read More
Brigitte Bardot torna a casa dopo l’intervento: “Sto bene”

Francesco Storace: “Dopo l’attentato a Ranucci, chi lo ha querelato ritiri le accuse”


Solidarietà a Sigfrido Ranucci, Storace invita politici e personaggi pubblici a un gesto concreto Dopo l’attentato a Ranucci, il conduttore...
Read More
Francesco Storace: “Dopo l’attentato a Ranucci, chi lo ha querelato ritiri le accuse”

Funerali di Stato a Padova per i tre carabinieri morti a Castel D’Azzano


Commozione nella Basilica di Santa Giustina per l’ultimo saluto ai militari caduti nell’esplosione del casolare Si sono svolti oggi a...
Read More
Funerali di Stato a Padova per i tre carabinieri morti a Castel D’Azzano

Caso Chiara Poggi, annullato sequestro dispositivi ex pm Venditti


Il tribunale del Riesame di Brescia accoglie il ricorso della difesa dell’ex procuratore aggiunto di Pavia Il tribunale del Riesame...
Read More
Caso Chiara Poggi, annullato sequestro dispositivi ex pm Venditti

Influenza in Giappone: epidemia nazionale e casi in aumento precoce


L’influenza dichiarata epidemia in Giappone colpisce soprattutto bambini e scuole, con possibili ripercussioni internazionali L''influenza in Giappone è stata dichiarata...
Read More
Influenza in Giappone: epidemia nazionale e casi in aumento precoce

Di Tendenza/Trending