Connect with us

Published

on

Quattro nasi elettronici più una centralina meteo per il monitoraggio in continuo delle emissioni odorigene e importanti interventi strutturali. Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, insieme al sindaco Caterina Molinari e al vicesindaco Marco Righini, ha presentato oggi il dettaglio dei progetti per il rinnovamento tecnologico del depuratore di Peschiera Borromeo in ottica di economia circolare, che prevede investimenti pari a 16 milioni di euro per aumentarne la capacità di trattamento.


Per l’occasione, è stato anche inaugurato il murales 100% green realizzato, nell’ambito del progetto aziendale Linking Water, con una pittura ecosostenibile a base di acqua dell’azienda Airlite, ottenuta grazie a una tecnologia innovativa, che riduce al minimo odori e agenti inquinanti (ossidi di azoto, formaldeide, acetaldeide, cloruro di metilene, benzene), trasformandoli in sostanze inerti. Il tutto in modo naturale, grazie all’energia della luce solare.

“I depuratori costituiscono un sistema complesso e articolato di processi e tecnologie capaci di restituire all’ambiente acqua pulita pronta per diventare di nuovo elemento vitale alla base dell’ecosistema di un territorio – ha spiegato Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo Cap – Il nostro obiettivo è renderli sempre più performanti e sviluppare le loro infinite applicazioni in ottica di economia circolare. Un impianto tecnologicamente avanzato permette di mitigare tanto gli odori quanto l’impatto dei fenomeni atmosferici estremi come le bombe d’acqua, e il progetto di revamping si inserisce proprio in questa prospettiva”.

“Siamo orgogliosi di condividere il percorso di innovazione tecnologica che il Gruppo sta sviluppando su questo territorio, un progetto importante che va a beneficio della città e dei suoi abitanti e di cui anche l’amministrazione di Peschiera Borromeo fa parte – ha affermato Caterina Molinari, sindaco di Peschiera Borromeo – Questo impianto è il risultato di una sfida su cui Cap ha scommesso, quella di adeguare un servizio pubblico ai più alti standard tecnologici e di sostenibilità, sfida che significa progresso che potrà essere trasmesso anche ad altre municipalità, un vero esempio di transizione ambientale. Siamo contenti che tutto ciò avvenga qui. Non fermiamoci”.

Gruppo Cap ha adottato avanzati dispositivi di monitoraggio degli odori che simulano il processo mentale di memorizzazione e riconoscimento del sistema olfattivo umano. Presso l’impianto di Peschiera sono stati installati 4 ‘nasi elettronici’, tecnicamente definiti Ioms (Instrumental Odour Monitoring System), che una volta posizionati, vengono ‘addestrati’ per monitorare le emissioni odorigene dell’impianto e le concentrazioni degli inquinanti specifici. Grazie all’integrazione di una centralina meteo e di un software specifico, dai dati rilevati è possibile calcolare l’impatto olfattivo secondo un modello matematico sviluppato appositamente per l’impianto.

I nasi elettronici, in funzione da inizio anno, consentono ai tecnici di Cap di intervenire tempestivamente in caso di anomalie, come già avviene negli impianti di Canegrate, Bresso, Assago e Pero, dove il sistema è già operativo e offre informazioni utili alla migliore gestione del processo di depurazione delle acque.

Il progetto di monitoraggio non è il solo intervento di rilievo: durante il 2020 l’impianto di Peschiera è stato oggetto di un programma di lavori di manutenzione straordinaria nelle sezioni di biofiltrazione, ossidazione e grigliatura, oggi terminati, che ora si sta concentrando sui sedimentatori, sui digestori e sul sistema di telecontrollo, dispositivo 4.0 che permette una gestione da remoto 24 ore su 24 dei flussi di scarico, costituendo un nuovo asset tecnologico per la segnalazione di sversamenti illeciti.

È inoltre in corso di autorizzazione un ampio progetto di revamping del valore di 16 milioni di euro per aumentare le capacità di trattamento dell’impianto, in modo da garantire un servizio efficiente e adeguato anche in vista dell’incremento della popolazione sul territorio.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending