Connect with us

Published

on

Una fotografia della mobilità green in alcuni Paesi dell’Unione Europea, scattata attraverso dei viaggi in auto elettrica lungo le strade di Italia, Spagna, Portogallo e Belgio. I viaggi, realizzati tra ottobre e gennaio, fanno parte di un progetto finanziato dalla European Climate Foundation, il cui obiettivo era appunto quello di capire quali fossero gli ostacoli alla mobilità elettrica presenti in più Paesi.


Altroconsumo, che per l’Italia ha condotto un viaggio, dal nord al centro Italia, fa il punto sui risultati di questo esperimento on the road. In particolare, i viaggi nei Paesi Ue hanno messo in luce alcuni aspetti da migliorare per sfruttare a pieno le potenzialità di una mobilità green.

Primo punto: ricarica domestica. Secondo il resoconto dell’organizzazione dei consumatori, “il miglior modo di utilizzare un’auto elettrica è caricarla quando è parcheggiata a lungo“. A tale scopo sarebbe utile “promuovere e semplificare l’installazione di punti di ricarica privati negli edifici esistenti e in quelli nuovi dando, ad esempio, accesso a fondi pubblici per installare colonnine private o condivise negli edifici”.

Per quanto riguarda l’infrastruttura pubblica, la “principale criticità è il tempo necessario per la ricarica, che spesso è troppo lungo“. “Le colonnine di ricarica più comuni impiegano dalle 2 alle 6 volte in più per ricaricare l’auto rispetto alle colonnine ad alta potenza – spiega Altroconsumo – Queste ultime sono ancora troppo poche: solo il 7% circa delle colonnine hanno una potenza superiore ai 42 kW. C’è bisogno di più colonnine di ricarica rapida anche in città”.

Quanto ai dispositivi di ricarica lungo le autostrade, queste vie di comunicazione come le altre strade importanti “dovrebbero essere munite di colonnine per ricarica rapida in ogni area di servizio”. E le nuove colonnine dovrebbero avere una “potenza di ricarica superiore ai 50 kW e possibilmente supportare anche ricariche ultra-rapide a 150 kW”.

Lasciando, poi, “le strade principali e percorrendo strade secondarie, ci si imbatte spesso in situazioni di scarsa presenza di colonnine. Nessuna zona deve essere tagliata fuori e non è accettabile che ci siano più di 50 km fra una colonnina e la successiva“.

Altra richiesta: “un’unica tessera per tutte le colonnine e i fornitori“. Spesso, infatti, “i consumatori sono costretti a creare account con due, tre o più fornitori per essere sicuri di poter utilizzare tutte le colonnine che fanno parte dell’infrastruttura nazionale”. Su questo punto, il Portogallo rappresenta “un’eccezione positiva dal momento che offre un sistema di pagamento universale: i consumatori possono registrarsi al fornitore e usare un’unica tessera ad ogni colonnina”.

I pagamenti, poi, dovrebbero essere “pratici e semplici in ogni Paese d’Europa” ed eseguibili anche con “metodi tradizionali, come carte di credito o bancomat, o contanti”.

Sul fronte delle tariffe, conclude Altroconsumo, “devono essere garantite informazioni chiare” mentre per le applicazioni “serve una maggiore interoperabilità, in modo che l’utente non sia costretto a utilizzare più app per poter accedere a informazioni chiare e precise relative a tutte le colonnine presenti sul territorio”.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa


Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale


Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015


 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità


Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

Di Tendenza/Trending