
San Patrignano, figli di Muccioli querelano Netflix
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
I figli di Vincenzo Muccioli contro Netflix per il documentario su San Patrignano. “Dal punto di vista giuridico e dal nostro punto di vista professionale, in questo caso anche umano, la querela che abbiamo presentato per conto dei fratelli Muccioli è, a nostro avviso, ineccepibile. Diffamazione e violazione delle leggi sulla privacy, sono per i famigliari, di tutta evidenza. Sarà la magistratura a valutare la sussistenza di violazioni di legge, le eventuali responsabilità penali e a quantificare il danno recato alla memoria di Vincenzo Muccioli e alla vita di tutti i suoi eredi”, spiegano i legali di Andrea e Giacomo Muccioli, Alessandro Catrani e Francesca Lotti, riguardo la decisione dei figli del fondatore della Comunità di San Patrignano di querelare Netflix per diffamazione aggravata.
Al centro della querela c’è la docuserie ‘SanPa. Luci e tenebre a San Patrignano’, che avrebbe offeso la memoria di Vincenzo Muccioli a 30 anni dalla sua morte, offrendo una ricostruzione distorta della storia del patron e della comunità.
I figli del patron, spiegano i legali, “lamentano innanzitutto come, all’interno della docu-serie, Vincenzo Muccioli venga indicato come misogino e omosessuale. La causa della sua morte, inoltre, viene attribuita all’Aids. Ovvero a un’infezione da Hiv, contratta a causa del suo stile di vita e dei suoi comportamenti privati. I familiari rilevano che nessuna di tali affermazioni, indiscrezioni, pettegolezzi, presentati a milioni di persone, è vera. Quindi ne lamentano l’assoluta falsità”.
Inoltre, proseguono gli avvocati, i figli di Muccioli contestano come nella serie “si diffami, al di là di ogni legittima opinione sulla vita e l’operato di Vincenzo Muccioli, l’immagine e la memoria di una persona scomparsa, un grande padre e un uomo che ha dedicato la sua esistenza al bene, violando altresì i più elementari principi di privacy”.
Tutto ciò, spiegano Catrani e Lotti, “ha investito gravemente la vita dei nostri due assistiti, i figli Andrea e Giacomo. Dalla messa in onda della fiction la loro vita privata e quella dei loro familiari (figli, mogli, ecc.) è stata travolta, da continue domande, richieste da parte di amici, conoscenti, persone comuni, sulla veridicità di quanto affermato e rappresentato nella docu-serie. Si sono trovati colpiti e feriti in quanto c’è di più prezioso: memoria, reputazione e onorabilità di un padre scomparso”.
La legge, però, concludono, “consente di porre rimedio a questa situazione. Consente di proteggere i privati cittadini dagli effetti, devastanti sulle loro vite, causati da una docu-serie realizzata da un gigante della comunicazione”.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
International-News15 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
International-News16 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
Flash19 ore ago
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
-
Flash19 ore ago
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione