Connect with us

Published

on

“Libera l’energia, segui il vento”, è questo lo slogan scelto dall’Anev per la campagna straordinaria di comunicazione che dovrà mobilitare la pubblica opinione sui temi che impediscono a questa fonte rinnovabile di dare il contributo necessario alla decarbonizzazione e segnalare al Governo quali azioni sono necessarie per far sì che accada.


L’energia eolica, chiamata nell’attuale fase di transizione ecologica a dare il proprio contributo per la lotta ai cambiamenti climatici e per favorire la decarbonizzazione, incontra infatti troppo spesso sul suo cammino ostacoli burocratici che ne bloccano lo sviluppo. È necessario quindi “liberare l’energia eolica”, così come si libera in aria un aeroplanino, icona della campagna; per farlo è necessario attuare una profonda transizione burocratica.

Il tema della linearità e trasparenza dei processi autorizzativi è centrale nelle battaglie dell’Associazione nazionale energia del vento, che chiede da anni di ricondurre le tempistiche medie degli iter per la realizzazione degli impianti eolici, oggi pari a oltre 5 anni, ai 6 mesi previsti dalla normativa. I pareri discordanti tra decisori, il ministero dei Beni culturali da una parte e il vecchio ministero dell’Ambiente e il ministero dello Sviluppo Economico dall’altra, hanno portato negli anni al blocco del settore.

Oggi la nascita del ministero della Transizione Ecologica e il nuovo strumento in seno alla Presidenza del Consiglio, il Cite, dovrebbero aiutare a dirimere tali questioni. I dinieghi oramai costanti delle soprintendenze e le lungaggini del processo autorizzativo hanno comportato, negli ultimi nove anni, il passaggio dai 1.200 MW eolici autorizzati nel triennio 2012/2014, ai 750 MW eolici nel triennio 2015/2017 e ai soli 125 MW nell’ultimo triennio 2018/2020, un calo dell’installato dell’80%.

Solo grazie ad un intervento da parte delle istituzioni, mirato a favorire il corretto funzionamento dei meccanismi autorizzativi, il settore eolico potrà portare i suoi benefici da qui al 2030, come previsto nel Pniec. La campagna di sensibilizzazione è mirata ad alimentare il dialogo con le Istituzioni, ma anche ad ampliare la comunicazione social, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico più ampio all’insegna dell’hashtag #seguiilvento.

Il programma, in continuo aggiornamento, prevede il lancio di un manifesto associativo sul Pnrr, webinar tematici, incontri pubblici con le Regioni, con il ministro dei Beni Culturali, con il ministro della Transizione Ecologica, con il ministro del Sud, con il ministro delle Infrastrutture, con le principali associazioni ambientaliste, e ancora un premio giornalistico, iniziative social e giochi virali rivolti anche al pubblico più giovane.

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi


Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro


Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”


Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday


Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela


Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela

James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements


Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements

Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica


Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica

Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative


Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative

Di Tendenza/Trending