Connect with us

Published

on

(Adnkronos)

Nella lotta ai cambiamenti climatici gli italiani credono più nei cambiamenti radicali di comportamento che nell’innovazione tecnologica. La terza pubblicazione dell’Indagine della Bei sul clima 2020-2021, diffusa oggi dalla Banca europea per gli investimenti, esamina le aspettative dei cittadini riguardo alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici.


Indagine Bei sul clima 2020-2021

I risultati si concentrano su ciò che i cittadini ritengono possa agevolare il passaggio a un’economia verde: per il 41% dei cittadini italiani modificare profondamente i comportamenti individuali è determinante nella lotta ai cambiamenti climatici. L’impatto più significativo per il 25% dei cittadini è dato dalle tecnologie, mentre per il 22% dagli investimenti pubblici e privati in progetti rispettosi del clima, e per il 12% dalla regolamentazione pubblica. L’83% degli italiani in ogni caso pone l’accento sul fatto che le azioni in campo climatico devono tener conto dei divari di reddito e delle disuguaglianze sociali.

I pareri degli europei sono difformi riguardo alle azioni di contrasto alla crisi climatica: mentre i cittadini in Portogallo (51%), Slovacchia (44%), Lussemburgo (43%) e Germania (42%) ritengono che la via maestra sia perseguire cambiamenti radicali di comportamento, per i cittadini dei Paesi nordici conta di più l’innovazione tecnologica (40% in Svezia, 38% in Finlandia e 36% in Danimarca).

47% favorevole al potenziamento dei trasporti pubblici

Tornando all’Italia, quando si chiede agli intervistati perché il nostro Paese dovrebbe ridurre la dipendenza dai combustibili fossili (ad esempio, da petrolio, gas naturale, carbone), il 45% afferma che il motivo principale è dovuto al fatto che le riserve mondiali sono in via di esaurimento oppure che ciò renderebbe più indipendenti dalle risorse di altri Paesi. Per il 29%, invece, la ragione principale va vista nella necessità di ridurre l’inquinamento, soprattutto nelle città. Il 23% afferma che il vantaggio principale derivante da un minor uso di combustibili fossili sta nel contributo che ciò può dare alla soluzione del problema dei cambiamenti climatici.

Gli italiani ritengono che le modifiche nel settore dei trasporti debbano essere prioritarie nella lotta ai cambiamenti climatici (43%), e attribuiscono a questo settore maggiore rilevanza rispetto ad altri cittadini europei (38%). Quasi la metà degli italiani si dichiara favorevole al maggior potenziamento dei trasporti pubblici (47%) e il 49% vede di buon grado le auto elettriche sovvenzionate.

Per quanto riguarda i trasporti in ambito urbano, occorrerebbe puntare in primis su interventi quali l’imposizione di forti tasse sui veicoli altamente inquinanti (34%) e il divieto di circolazione dei mezzi altamente inquinanti nei centri città (37%). Infine, per contribuire alla soluzione del problema dei cambiamenti climatici, gli italiani sono disposti a ridurre gli spostamenti quotidiani casa-lavoro, e per il 38% degli intervistati occorre spingere in via prioritaria a un ampliamento delle opportunità di telelavoro.

54%a favore di migliori sistemi di riciclo

Capitolo consumi. Oltre la metà degli intervistati italiani (54%) è favorevole all’attuazione di migliori sistemi di riciclo. Il 52% approverebbe il divieto di prodotti e servizi che causano la maggior parte dei gas a effetto serra, una percentuale superiore alla media europea (44%). Va rilevato, d’altro canto, che, rispetto ad altri Paesi europei, in Italia si registra un minor interesse a cessare la fabbricazione di prodotti non sostenibili o non riparabili (35%, rispetto al 48% in Europa).

A livello globale, i cittadini di tutto il mondo sono divisi sulle scelte prioritarie da compiere per contenere il fenomeno dei cambiamenti climatici. In Cina e negli Stati Uniti gli intervistati credono soprattutto nell’aiuto dato dall’innovazione tecnologica (35% degli intervistati cinesi e 34% degli statunitensi), scelta prioritaria rispetto a quella riguardante il cambiamento dei comportamenti individuali (a cui crede il 32% dei cinesi e il 31% degli statunitensi).

In Europa, il 39% degli europei ritiene che un cambiamento radicale delle abitudini individuali (nei consumi, trasporti, ecc…) sia il modo più efficace per combattere i cambiamenti climatici, mentre il 29% è più fiducioso nell’innovazione tecnologica.

“I cittadini di tutta Europa ci stanno inviando un messaggio incoraggiante – sottolinea Ambroise Fayolle, vicepresidente della Bei – Credono fermamente nel potere del comportamento dei singoli individui per far fronte alla crisi climatica. Allo stesso tempo una forte maggioranza di europei ritiene che l’azione per il clima debba tenere conto delle disuguaglianze sociali per riuscire a superare questa sfida e che nessuno dovrebbe essere lasciato indietro nella transizione verde. Questo è fondamentale. Nel cammino verso la completa trasformazione della Bei in quanto banca dell’Ue per il clima, è nostro compito aiutare i cittadini a mobilitarsi in tale ambito, finanziando servizi di mobilità sostenibile o soluzioni per l’economia circolare”.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa


Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale


Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015


 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità


Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

Di Tendenza/Trending