In Evidenza
Governo Draghi, ecco tutti i nomi dei viceministri e sottosegretari

Il premier Mario Draghi completa la squadra di governo con la nomina di 39 tra viceministri e sottosegretari. Il sottosegretario allo sport resta in stand by, verrà designato in un secondo tempo.
Due viceministre più 9 sottosegretari. Questo il ‘pacchetto’ di sottogoverno incassato dal M5S. Tra i grandi esclusi, Stefano Buffagni, sottosegretario nel primo governo Conte e viceministro nel secondo, considerato uno dei big del Movimento tanto tra entrare anche nel toto-nomi del governo Draghi. Paga lo scotto della provenienza geografica -Lombardia, tra le regioni più inflazionate nella composizione dell’esecutivo- ma anche il rapporto difficile con il capo politico del M5S Vito Crimi, che ha guidato i ‘negoziati’ per il sottogoverno.
Nove i leghisti che entrano al governo, uno da viceministro, gli altri otto da sottosegretari. Forza Italia incassa 5 sottosegretari e un viceministro. Mentre il senatore Gilberto Pichetto Fratin va allo Sviluppo economico come ‘vice’ del leghista Giancarlo Giorgetti. Nella lista manca il rappresentante dell’Udc: in lizza c’erano Antonio Saccone e Paola Binetti, con quest’ultima favorita per il principio del 50% delle quote rosa.
“Siamo soddisfatti: metà dei nomi indicati sono donne, tante le regioni rappresentate, dalla Puglia alla Toscana, dal Lazio all’Emilia-Romagna, dalla Liguria al Friuli Venezia Giulia”, afferma Matteo Salvini. “Auguro buon lavoro a tutti i viceministri e sottosegretari della Lega e mi rammarico – aggiunge – per gli esclusi, visto che almeno altre 30 persone avevano legittime ambizioni di governo”.
La lista
Sottosegretari alla presidenza del Consiglio: Deborah Bergamini (Fi),
Simona Malpezzi (PD – rapporti con il Parlamento);
Dalila Nesci (M5S – Sud e coesione territoriale);
Assuntela Messina (PD – innovazione tecnologica e transizione digitale);
Vincenzo Amendola (PD – affari europei);
Giuseppe Moles (Fi – informazione ed editoria);
Bruno Tabacci (CD – coordinamento della politica economica);
Franco Gabrielli (sicurezza della Repubblica).
Esteri e cooperazione internazionale: Marina Sereni – viceministro (Pd); Manlio Di Stefano (M5S) e Benedetto Della Vedova (+Europa) sottosegretari.
Interno: Nicola Molteni (Lega), Ivan Scalfarotto (Iv) e Carlo Sibilia (M5S).
Giustizia: Anna Macina (M5S) e Francesco Paolo Sisto (Fi).
Difesa: Giorgio Mulè (Fi) e Stefania Pucciarelli (Lega).
Economia: Laura Castelli – viceministro (M5S); Claudio Durigon (Lega), Maria Cecilia Guerra (Pd) e Alessandra Sartore (Pd) sottosegretari.
Sviluppo economico: Gilberto Pichetto Fratin – viceministro (Fi); Alessandra Todde – viceministro (M5S); Anna Ascani sottosegretari (Pd).
Politiche agricole alimentari e forestali: Francesco Battistoni (Fi) e Gian Marco Centinaio (Lega).
Transizione ecologica: Ilaria Fontana (M5S) e Vannia Gava (Lega).
Infrastrutture e trasporti: Teresa Bellanova – viceministro (Iv); Alessandro Morelli – viceministro (Lega); Giancarlo Cancelleri sottosegretario (M5S).
Lavoro e politiche sociali: Rossella Accoto (M5S) e Tiziana Nisini (Lega).
Istruzione: Barbara Floridia (M5S) e Rossano Sasso (Lega).
Beni e attività culturali: Lucia Borgonzoni (Lega).
Salute: Pierpaolo Sileri (M5S) e Andrea Costa sottosegretari.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
Flash11 ore ago
Atti di violenza e minacce: giovane arrestato a Sorrento
-
Tasse e Balzelli23 ore ago
Rottamazione Quater: un piano che solleva dubbi
-
Primo Piano19 ore ago
Ucraina, 007 britannici: Russia preoccupata da attacchi in Crimea
-
News18 ore ago
Legge 104: agevolazioni fiscali acquisto di mezzi d’ausilio e Smartphone
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.