
Bundestag al voto per Merz cancelliere: nasce il governo Cdu/Spd in Germania
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il leader cristiano-conservatore verso la guida del nuovo esecutivo: accordo con la Spd, AfD annuncia ricorso contro la classificazione come partito di estrema destra
Il Bundestag è chiamato oggi, martedì 6 maggio, a eleggere Friedrich Merz (Cdu) come nuovo cancelliere federale della Germania. La votazione, prevista a scrutinio segreto e senza dibattito, è l’atto conclusivo del processo di formazione del governo iniziato dopo le elezioni anticipate del 23 febbraio.
Il risultato del voto aveva visto l’alleanza cristiano-conservatrice Cdu/Csu ottenere il primo posto, seguita dall’estrema destra di AfD e dai socialdemocratici Spd. La nuova coalizione di governo, formata da Cdu/Csu e Spd, ha siglato un’intesa che assegna 17 ministeri: 10 ai cristiano-conservatori (di cui 7 alla Cdu e 3 alla Csu) e 7 alla Spd.
Lars Klingbeil, co-leader socialdemocratico, assumerà il ruolo di vice-cancelliere e ministro delle Finanze, mentre Boris Pistorius manterrà il dicastero della Difesa. L’accordo è stato approvato dall’84,6% degli iscritti Spd, sebbene con una partecipazione interna del 56%, e ha previsto un ammorbidimento di alcune posizioni più rigide della Cdu.
Friedrich Merz, pronto a succedere a Olaf Scholz, ha dichiarato che il nuovo esecutivo lavorerà con “forza, programmazione e fiducia” per cambiare rotta “a beneficio della Germania”. Tra le priorità del governo ci sono il rilancio dell’economia stagnante, il rafforzamento della sicurezza e il contenimento dell’ascesa dell’estrema destra.
In questo contesto, l’AfD ha annunciato un ricorso legale contro la decisione dei servizi segreti interni di classificarla come partito di estrema destra. Il procedimento, avviato presso il tribunale amministrativo di Colonia, contesta la misura che consente una sorveglianza speciale del partito da parte dell’Ufficio per la protezione della Costituzione (BfV).
Secondo l’Afd si tratterebbe di una “strumentalizzazione politica”, mentre le autorità giustificano la decisione con “tendenze antidemocratiche e xenofobe” osservate in diverse sezioni locali. La controversia rischia di inasprire il clima politico in vista delle elezioni europee.
Il neo-cancelliere Merz ha già annunciato le prime visite ufficiali a Parigi, Varsavia e Kiev per riaffermare il ruolo centrale della Germania in Europa.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)