
Papa Francesco ricoverato: due episodi di insufficienza respiratoria acuta
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il Pontefice ha avuto crisi respiratorie causate dall’accumulo di muco. Continuano le cure intensive al Gemelli, la situazione resta critica
Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio scorso al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale, ha vissuto due episodi di insufficienza respiratoria acuta nelle ultime ore. L’aggiornamento arriva direttamente dal Vaticano, che ha spiegato come le crisi siano state causate da un notevole accumulo di muco endobronchiale e conseguente broncospasmo. Per fronteggiare la situazione, il Santo Padre è stato sottoposto a due broncoscopie con aspirazione di secrezioni abbondanti.
Ripresa della ventilazione meccanica non invasiva
Nel pomeriggio, i medici hanno ripreso la ventilazione meccanica non invasiva, una misura necessaria per assistere il Papa nella respirazione. Nonostante la gravità della situazione, il bollettino precisa che il Pontefice è rimasto vigile, orientato e collaborativo durante tutta la giornata. La prognosi, tuttavia, rimane riservata, riflettendo la complessità del quadro clinico.
Condizioni stabili ma ancora critiche
La mattinata era trascorsa in modo relativamente tranquillo, con fonti vaticane che riferivano di un Papa che aveva “riposato bene tutta la notte” e fatto colazione. Tuttavia, le crisi respiratorie pomeridiane hanno peggiorato temporaneamente la situazione. Secondo i medici, l’accumulo di muco che ha provocato le crisi è una conseguenza naturale della polmonite, e non indica una nuova infezione.
Possibili complicazioni future e precauzioni mediche
Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco, intervistato dall’Adnkronos, “la situazione del Papa continua a essere critica”, poiché non si è ancora risolta la problematica principale legata alla polmonite e ai suoi effetti sui polmoni. Pregliasco ha sottolineato che, se le condizioni non dovessero migliorare, potrebbe rendersi necessaria l’intubazione, anche se al momento si tratta solo di una possibile evoluzione futura.
I medici del Gemelli continuano a monitorare attentamente la situazione, attendendo di verificare l’efficacia della terapia antibiotica in corso.
Rinviati i riti delle Ceneri, in dubbio gli Esercizi spirituali
In vista dei prossimi impegni di Papa Francesco, si è già stabilito che i riti delle Ceneri, previsti per mercoledì prossimo all’Aventino, saranno presieduti dal cardinale Angelo De Donatis, come disposto dallo stesso Pontefice. Non ci sono ancora informazioni, invece, sugli Esercizi spirituali della Curia, che avrebbero dovuto iniziare domenica prossima in Aula Paolo VI.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News21 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati