
Scoperta Eccezionale a Pompei: ritrovato complesso Termale di Lusso
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Una domus con terme private e un salone per banchetti: un raro esempio di opulenza romana ispirato al ‘Satyricon’
Durante gli scavi nell’insula 10 della Regio IX di Pompei, è emerso un complesso termale privato di grande valore, tra i più vasti e articolati mai scoperti a Pompei. Accanto a questo complesso si trova un ampio salone per banchetti, evocante le atmosfere descritte nel celebre ‘Satyricon’ di Petronio. Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei, ha dichiarato che la scoperta è tra le poche comparabili con le terme dei Praedia di Giulia Felice, la Casa del Labirinto e la Villa di Diomede.
Il Significato del Salone Conviviale
Il salone conviviale, noto come “salone nero”, mette in evidenza il ruolo della domus come centro di rappresentanza. Zuchtriegel ha spiegato che i banchetti erano momenti chiave per consolidare relazioni, promuovere ambizioni politiche e affermare il prestigio sociale nella società romana.
Dettagli delle Terme
Il complesso termale comprende un calidarium (sala calda), un tepidarium (sala tiepida), un frigidarium (sala fredda) e uno spogliatoio (apodyterium), sufficienti ad accogliere fino a trenta persone. Il frigidarium, con il suo peristilio di 10×10 metri e una grande vasca centrale, ricorda un ginnasio greco, offrendo un ambiente scenografico e funzionale.
Un Palcoscenico del Potere
Le decorazioni in II e III stile pittorico, raffiguranti soggetti della guerra di Troia e scene atletiche, conferivano alla domus un’aura di cultura ed erudizione. Zuchtriegel ha osservato che l’intera struttura era progettata per impressionare gli ospiti e consolidare il prestigio del proprietario.
Metodi Innovativi di Scavo
Anna Onesti, direttrice degli scavi, ha descritto l’innovativo metodo di scavo che ha permesso di preservare integralmente le strutture, utilizzando supporti temporanei per evitare il disassemblaggio degli elementi instabili del colonnato. Questa tecnica garantirà la conservazione fino a un futuro progetto di restauro.
Un Patrimonio da Investigare
L’ingresso principale della domus era situato a sud, con un atrio che conduceva a un peristilio monumentale, quasi interamente occupante la larghezza dell’isolato. Vicino al peristilio vi erano ambienti riccamente decorati, come un oecus corinzio circondato da 12 colonne e una megalografia in II stile pompeiano raffigurante nature morte, tra cui cacciagione e prodotti della pesca. Questi dettagli, ancora in corso di scavo, offrono un raro spaccato della vita quotidiana e pubblica dell’élite pompeiana.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport16 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano16 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News15 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News5 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections