Roma, musei e aree archeologiche gratis domenica 5 gennaio
Ingresso libero nei musei e aree archeologiche di Roma per la prima domenica del mese. Scopri le mostre ed eventi speciali
Domenica 5 gennaio, prima domenica del mese, sarà possibile visitare gratuitamente i musei civici del Sistema Musei di Roma Capitale e alcune aree archeologiche. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, prevede l’ingresso libero, compatibilmente con la capienza dei luoghi.
Aree archeologiche aperte con ingresso gratuito:
- Parco Archeologico del Celio, dalle 7:00 alle 17:30. Il Museo della Forma Urbis sarà visitabile dalle 10:00 alle 16:00 (ultimo ingresso ore 15:00), con entrate da Viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4.
- Area Sacra di Largo Argentina, dalle 9:30 alle 16:00, con ultimo ingresso alle 15:00 (via di San Nicola De’ Cesarini, di fronte al civico 10).
- Area archeologica del Circo Massimo, dalle 9:30 alle 16:00, con ultimo ingresso alle 15:00.
- Villa di Massenzio (via Appia Antica 153), dalle 10:00 alle 16:00, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
- Fori Imperiali, ingresso dalla Colonna Traiana, aperti dalle 9:00 alle 16:30, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Musei civici aperti con ingresso gratuito:
- Musei Capitolini
- Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
- Museo dell’Ara Pacis
- Centrale Montemartini
- Museo di Roma
- Museo di Roma in Trastevere
- Galleria d’Arte Moderna
- Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca)
- Museo Civico di Zoologia
Mostre da non perdere:
- Musei Capitolini: ammirabili nelle sale del Palazzo dei Conservatori capolavori di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, selezionati dalla Pinacoteca di Ancona. Inoltre, una mostra dedicata ad Agrippa Postumo, con ritratti provenienti dalle collezioni dei Musei Capitolini, dagli Uffizi e dalla Fondazione Sorgente Group.
- Musei di Villa Torlonia: “Titina Maselli nel centenario della nascita” al Casino dei Principi, e “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi” alla Casina delle Civette.
- Museo di Roma in Trastevere: “Roma ChilometroZero”, documentazione fotografica sulla città, e “Testimoni di una guerra”, fotografie della Rivoluzione Messicana provenienti dall’Archivio Casasola.
- Museo di Roma: mostra “LAUDATO SIE! Natura e scienza. L’eredità culturale di frate Francesco”, con rare opere del Fondo antico della Biblioteca comunale di Assisi. Al terzo piano, due tele di Sebastiano Ricci, restaurate recentemente, raffiguranti “Il trionfo di Venere” e “Bacco e Arianna”.
Musei sempre a ingresso libero:
- Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
- Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
- Museo Napoleonico
- Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
- Museo di Casal de’ Pazzi
- Museo delle Mura
- Villa di Massenzio
Eccezioni alla gratuità (ingresso a tariffazione ordinaria):
- Museo dell’Ara Pacis: mostra “Franco Fontana. Retrospective”.
- Museo di Roma: “Roma pittrice”, dedicata alle artiste a Roma tra il XVI e il XIX secolo.
- Rifugio antiaereo di Villa Torlonia, con un percorso immersivo multimediale sulla vita di Mussolini e le incursioni aeree della Seconda guerra mondiale.
- Circo Maximo Experience, con realtà aumentata e virtuale, visitabile dalle 9:30 alle 16:00.
Prenotazioni obbligatorie per gruppi al numero 060608 (ore 9-19).
Per una maggiore sicurezza su tutte le iniziative, consultare il sito www.museiincomuneroma.it o andare sui canali social del Sistema Musei di Roma Capitale e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
LE ULTIME NOTIZIE
-
Flash19 ore ago
Morte misteriosa a Bovalino: uomo trovato senza vita con ferite d’arma da fuoco
-
Meteo24 ore ago
Allerta meteo in Campania: Capri isolata, scuole chiuse in alcune aree
-
Sport23 ore ago
Serie A, l’Inter riparte: vittoria a Venezia, secondo posto in classifica
-
News23 ore ago
Famiglia di Ramy Elgaml contro le violenze: “Il suo nome non sia strumentalizzato”