Connect with us

Published

on

Prima domenica del mese, ingresso gratuito nei musei di Roma. Mostre, visite guidate e appuntamenti culturali: le iniziative da non perdere

Il 29 gennaio al Museo di Roma in Trastevere apre al pubblico L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo. A partire dalle tracce storiche dell’imponente albero accanto al quale si trovava l’alloggio di Torquato Tasso, la mostra restituisce ai visitatori l’atmosfera romantica che tra Sette-Ottocento ispirò tanti artisti e letterati, affascinati dagli scorci di questo pittoresco angolo della città. Il percorso espositivo si snoda tra dipinti, incisioni, fotografie, acquerelli e installazioni multimediali.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/la-quercia-del-tasso-la-storia-i-personaggi

Alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi 24, invece, sono prorogate al 9 marzo le mostre L’estetica della deformazione. Protagonisti dell’espressionismo italiano, una ricca selezione di circa centotrenta opere per ripercorrere l’originale e variegata stagione artistica italiana, fiorita a cavallo tra le due guerre, e “La poesia ti guarda”. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023), dedicata a una delle più interessanti neoavanguardie italiane, celebre per i suoi insoliti linguaggi verbovisuali.

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/estetica-della-deformazione-protagonisti-dellespressionismo-italiano

https://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/la-poesia-ti-guarda-omaggio-al-gruppo-70

Quarto e penultimo incontro, giovedì 30 gennaio alle 17.30, con gli autori della mostra Roma ChilometroZero, progetto fotografico collettivo dedicato alla città di Roma ospitato al Museo di Roma in Trastevere. A incontrare il pubblico per condividere il proprio “racconto visivo” della città saranno questa volta Nicoletta Leni Di Ruocco e Massimiliano Pugliese (Pietre), Paolo Ricca (Around angelus) e Gianluca Abblasio (Sempre e comunque). Ingresso libero nella sola Sala Multimediale, sede dell’incontro.

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/mostra-evento/incontro-con-nicoletta-leni-di-ruocco-e-massimiliano-pugliese-paolo-ricca-gianluca

Patronage nobiliare e potere delle donne nella Roma della prima età moderna è il titolo dell’incontro a cura di Simona Feci, dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, in programma venerdì 31 gennaio alle 17.00, nell’ambito del ciclo di conferenze interdisciplinari a margine della mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo in corso al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Una rassegna delle nobildonne più in vista, appartenenti alle famiglie dei papi, che hanno lasciato un segno nel sistema di potere della Curia romana anche dal punto di vista della produzione artistica. Ingresso libero nella sola Sala Tenerani, sede dell’incontro.

https://www.museodiroma.it/it/mostra-evento/patronage-nobiliare-e-potere-delle-donne-nella-roma-della-prima-et-moderna

Torna, il 2 febbraio, il consueto appuntamento con la prima domenica del mese a ingresso gratuito per tutti nei Musei civici e in alcune aree archeologiche della città, come il Circo Massimo (ore 9.30-16.00, ultimo ingresso alle 15.00), i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana ore 9.00-16.30, ultimo ingresso alle 15.30), l’Area Sacra di Largo Argentina (ingresso da via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10, ore 9.30-16.00, ultimo ingresso alle 15.00) e la Villa di Massenzio (sempre ad accesso libero e gratuito per tutti ore 10.00-16.00, ultimo ingresso alle 15.00, ingresso in via Appia Antica 153). Sarà visitabile gratuitamente anche il Museo della Forma Urbis (ore 10.00-16.00, ultimo ingresso alle 15.00), che custodisce i frammenti marmorei della Forma Urbis Romae, tra le più rare e importanti testimonianze della città antica, allestito all’interno del Parco Archeologico del Celio (sempre ad accesso libero e gratuito per tutti ore 7.00-17.30, ingresso da viale del Parco del Celio 20/22 e Clivo di Scauro 4).

Nei Musei civici si potranno ammirare gratuitamente le collezioni permanenti e le esposizioni temporanee, a eccezione delle mostre Franco Fontana. Retrospective, al Museo dell’Ara Pacis, e Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo in corso al Museo di Roma a Palazzo Braschi, visitabili invece con biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card).

Fanno eccezione alla gratuità anche la visita in realtà aumentata e virtuale Circo Maximo Experience (ore 10.00-16.00, ingresso ogni 15 minuti, l’ultimo alle 14.50; www.circomaximoexperience.it), cui si potrà partecipare con biglietto a tariffazione ordinaria (ridotta con Roma MIC Card), e le visite al Bunker e rifugi antiaerei di Villa Torlonia, le strutture sotterranee situate sotto il Casino Nobile, realizzate durante la Seconda guerra mondiale. Anche in questo caso, si potrà partecipare alla visita con biglietto a tariffazione ordinaria (ingresso con biglietto ridotto con Roma MIC Card). Prenotazione obbligatoria allo 060608 (max 20 partecipanti ad appuntamento). Info e acquisto biglietti:

https://www.museivillatorlonia.it/it/mostra-evento/visita-al-bunker-e-ai-rifugi-antiaerei-di-villa-torloniahttps://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/bunker-e-al-rifugio-antiaereo/3720

E sempre a Villa Torlonia, proseguono le visite alla Serra Moresca, il complesso architettonico dalle splendide forme arabeggianti e dalle lucenti vetrate policrome realizzato tra il 1839 e il 1841 su progetto dell’architetto veneto Giuseppe Jappelli per il principe Alessandro Torlonia (da martedì a domenica ore 10.00-16.00, ultimo ingresso ore 15.00). Nella visita è compreso anche l’accesso alla Torre Moresca accompagnati dal personale di sala. Pre-acquisto online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/event/ingresso-museo/171658?idt=2385 o acquisto in loco presso la biglietteria del Casino Nobile e della Serra Moresca.

Molte anche le iniziative proposte da Patrimonio in Comune, il programma rivolto a tutti per far conoscere attraverso visite, itinerari e incontri il patrimonio culturale della città.

Per Passeggiate romane, il ciclo di itinerari per conoscere monumenti, luoghi e spazi noti e meno noti della città, questa settimana saranno due le occasioni per visitare il Bastione Ardeatino, la fortezza cinquecentesca attribuita all’architetto Antonio da Sangallo il Giovane per volere di Paolo III Farnese situata su viale di Porta Ardeatina, all’interno delle Mura Aureliane. Oltre a offrire una suggestiva visione della campagna romana, l’area racchiude strutture architettoniche e decorazioni scultoree anche di grandi dimensioni, emerse dalle demolizioni del 1939. Appuntamento, al termine di via Lucio Falbo, mercoledì 29 gennaio e martedì 4 febbraio alle 15.15. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card, ma non adatta a persone con difficoltà motorie (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-26

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-bastione-ardeatino-tra-storia-e-campagna-romana-27

Per il ciclo aMICi, visite gratuite riservate ai possessori di Roma MIC Card, venerdì 31 gennaio alle 16.30, visita con interprete LIS alla mostra Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo in corso al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Uno sguardo tutto al femminile su un’ampia selezione di opere, circa centotrenta, realizzate da artiste già note o da poco riscoperte che, tra il Cinque e l’Ottocento, hanno vissuto e lavorato a Roma. Attività gratuita con biglietto di ingresso alla mostra a tariffazione vigente, ridotto con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti). https://www.museodiroma.it/it/didattica/amici-roma-pittrice-1

Doppio appuntamento martedì 4 febbraio. Alle 15.30, la visita A volto scoperto offrirà l’opportunità di conoscere da vicino un’eccezionale scultura etrusca conservata al Museo di Scultura antica Giovanni Barracco, un volto femminile di grande pregio e rara bellezza proveniente da Volsinii, l’antica Orvieto, alla luce dei risultati di un recente studio che ne ha consentito l’identificazione (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 25 partecipanti).

https://www.museobarracco.it/node/1015863

Alle 16.30, visita guidata alla nuova mostra L’albero del poeta, allestita presso il Museo di Roma in Trastevere. Un’occasione per approfondire la storia della monumentale “Quercia del Tasso” attraverso una selezione di opere che raccontano il legame tra arte, natura e spiritualità in questo storico rione romano, fonte di ispirazione per generazioni di artisti (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti).

https://www.museodiromaintrastevere.it/it/didattica/amici-l-albero-del-poeta

Per il ciclo Archeologia in Comunegiovedì 30 gennaio alle 11.30 è in programma una passeggiata archeologica con interprete LIS nel settore settentrionale del Rione Esquilino, grande e popoloso sobborgo abitato fin dall’antichità, alla scoperta di un tratto nascosto della prima cinta muraria dell’Urbe che conserva i resti di importanti opere idrauliche, tra cui una fontana monumentale. Appuntamento al Giardino dell’Acquario Romano in piazza Fanti. Attività gratuita per tutti (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-rione-esquilino-1

Spettacoli e spettatori al Circo Massimo è invece il tema della visita, con interprete LIS, in calendario sabato 1° febbraio alle 10.00, per raccontare la genesi e gli sviluppi del più grande edificio per spettacoli di tutti i tempi, le sue trasformazioni e gli utilizzi attraverso i secoli fino ai giorni nostri. Appuntamento all’ingresso dell’area archeologica in viale Aventino. Attività gratuita con ingresso a tariffazione vigente, gratuito con Roma MIC Card (prenotazione obbligatoria allo 060608, max 15 partecipanti).

https://www.sovraintendenzaroma.it/content/spettacoli-e-spettatori-al-circo-massimo-2

Al Planetario di Roma proseguono gli spettacoli a tema astronomico. Per il pubblico adulto: Interstellari – il viaggio delle sonde Voyager (mercoledì 29, venerdì 31 gennaio e martedì 4 febbraio alle 16.00; giovedì 30 gennaio alle 18.00; sabato 1° febbraio alle 10.00 e alle 18.00; domenica 2 febbraio alle 11.00); From Earth to the Universe (mercoledì 29, venerdì 31 gennaio e martedì 4 febbraio alle 17.00); Ritorno alla Stelle (mercoledì 29 gennaio e martedì 4 febbraio alle 18.00; giovedì 30 gennaio alle 17.00; sabato 1° febbraio alle 11.00; domenica 2 febbraio alle 16.00 e alle 18.00); Space Opera (giovedì 30 gennaio alle 16.00; venerdì 31 gennaio alle 18.00; domenica 2 febbraio alle 10.00); La Notte stellata (sabato 1° e domenica 2 febbraio alle 17.00). Per i bambini e le famiglie, infine, sabato 1° febbraio Gabriele Catanzaro, nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, guiderà i più piccoli a scoprire il mondo delle stelle con gli spettacoli Accade tra le stelle (alle 12.00) e Vita da stella (alle 16.00), mentre domenica 2 febbraio alle 12.00 torna lo spettacolo giocoso e interattivo Girotondo tra i Pianeti.

Acquisto biglietti online su https://museiincomuneroma.vivaticket.it/it/tour/trova-il-tuo-spazio-planetario-roma/2998 – www.planetarioroma.it

Il programma settimanale potrebbe subire delle variazioni. Per tutti gli eventi, visite e incontri, info e prenotazioni allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00). www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it

LE ULTIME NOTIZIE

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Colpi d’arma da fuoco in via Miano, la vittima è Umberto Russo già noto alle forze dell’ordine Sparatoria Capodimonte Napoli...
Read More
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

Vittoria in due set ma clima ostile per l’azzurro, al centro delle polemiche per un commento infelice Atp Pechino Musetti...
Read More
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos

Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia “Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a...
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto...
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1 Italia campione del mondo pallavolo 2025:...
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti...
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in...
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi...
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione...
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito...
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Pequeño J nuovo re dei narcos Pequeño J nuovo re dei narcos

Di Tendenza/Trending