Connect with us

Published

on

Un rapporto dell’OMS Europa evidenzia la crescente preoccupazione per la riduzione dell’uso del preservativo tra i giovani, con potenziali conseguenze gravi per la salute pubblica

Un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’Europa ha lanciato un allarme riguardo al preoccupante calo nell’uso del preservativo tra gli adolescenti, con conseguente aumento del rischio di infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e gravidanze indesiderate. Secondo il rapporto, la percentuale di teenager sessualmente attivi che hanno utilizzato il preservativo durante l’ultimo rapporto è diminuita significativamente tra il 2014 e il 2022, passando dal 70% al 61% tra i ragazzi e dal 63% al 57% tra le ragazze.

Il rapporto, che fa parte dell’indagine Health Behaviour in School-aged Children (Hbsc) e ha coinvolto oltre 242.000 quindicenni in 42 Paesi, evidenzia anche che quasi un terzo degli adolescenti non ha utilizzato alcuna forma di contraccezione nell’ultimo rapporto sessuale, un dato invariato dal 2018. Gli adolescenti provenienti da famiglie a basso reddito sono risultati particolarmente a rischio, con il 33% che ha dichiarato di non aver utilizzato né il preservativo né la pillola anticoncezionale, rispetto al 25% dei coetanei di famiglie più abbienti.

Hans Kluge, direttore dell’OMS Europa, ha sottolineato la necessità urgente di interventi mirati per affrontare queste tendenze preoccupanti e promuovere pratiche sessuali più sicure tra i giovani. Kluge ha criticato la mancanza di educazione sessuale completa e adeguata all’età in molti Paesi, osservando che dotare i giovani delle giuste conoscenze porta a comportamenti sessuali più responsabili e a migliori risultati per la salute.

Il rapporto non solo evidenzia le carenze attuali, ma offre anche una roadmap per l’azione. Tra le raccomandazioni vi sono investimenti sostenibili in educazione sessuale, servizi di salute sessuale accessibili e politiche che supportino i diritti degli adolescenti. L’OMS invita decisori politici, educatori e operatori sanitari a dare priorità alla salute sessuale degli adolescenti, promuovendo programmi educativi basati sulle evidenze e servizi non giudicanti e accessibili.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti
Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli
Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile
Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1
Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza
Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending