
Successione di Ismail Haniyeh: chi guiderà Hamas dopo la sua Eliminazione?
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Tre figure chiave emergono come potenziali successori di Haniyeh: Yahya Sinwar, Khaled Meshaal e Zaher Jabareen. Ognuno con un ruolo cruciale nella futura direzione del gruppo
Con l’eliminazione di Ismail Haniyeh, la guida di Hamas è ora al centro di speculazioni intense. Tre figure principali si contendono la leadership del movimento, ognuna con un profilo distintivo e una visione potenzialmente diversa per il futuro del gruppo.
Yahya Sinwar, attualmente alla testa di Hamas nella Striscia di Gaza, è considerato un candidato di peso per la successione. Sinwar, 61 anni, è stato uno dei principali architetti dell’attacco a Israele del 7 ottobre e ha trascorso gran parte della sua vita nel campo profughi di Khan Younis. Il suo passato è segnato da un lungo periodo di detenzione in Israele, da cui è stato liberato nel 2011. Sinwar è stato designato come terrorista dagli Stati Uniti nel 2015 e recentemente è stato accusato di crimini di guerra dalla Corte Penale Internazionale. La sua leadership potrebbe portare a un ulteriore irrigidimento delle posizioni di Hamas.
Khaled Meshaal, ex leader politico di Hamas e cofondatore del gruppo, rappresenta un’alternativa significativa. Meshaal, che ha guidato Hamas dal 1996 al 2017, vive in esilio a Doha dal 2012. Nonostante le sue relazioni tese con l’Iran e il controverso attentato del Mossad del 1997, Meshaal ha recentemente mostrato segnali di apertura verso Israele, pur subordinando il riconoscimento dello Stato a condizioni specifiche, come la fine dell’occupazione dei Territori palestinesi. La sua candidatura potrebbe suggerire un possibile cambio di rotta nella strategia di Hamas.
Zaher Jabareen è un altro potenziale successore, con un focus specifico sulla Cisgiordania. Attualmente membro del politburo di Hamas e delle Brigate Izz al-Din al-Qassam, Jabareen è stato coinvolto in numerosi attacchi contro obiettivi israeliani negli anni Novanta. Attualmente in esilio e ritenuto residente nel campo profughi di Burj al-Shemali in Libano, Jabareen potrebbe avere un ruolo chiave nelle trattative sugli scambi di prigionieri e nella futura politica di Hamas.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News23 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News23 ore ago
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile
-
Sport23 ore ago
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1
-
International-News18 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire