
Modello F24: differenze tra ordinario e semplificato
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il modello F24 è uno strumento utilizzato per il versamento di tributi, contributi e premi, offrendo la possibilità di compensare crediti. Esistono due varianti: l’ordinario e il semplificato, differenziandosi per struttura e possibilità di utilizzo.
Modello F24 Ordinario:
Pagine: Tre pagine.
Sezioni Principali:
Anagrafica: Dati personali del contribuente.
Erario: Versamento di imposte dirette allo Stato come Irpef, Iva o Ires.
Inps: Pagamenti all’ente previdenziale.
Regioni: Versamento di tributi regionali.
Imu e Altri Tributi Locali: Pagamenti di tributi a livello comunale.
Altre Sezioni: Enti previdenziali e assicurativi, Accise.
Modello F24 Semplificato:
Pagine: Una sola pagina.
Sezioni Principali:
Anagrafica: Dati del contribuente.
Sezione: Indicazione del destinatario del versamento (EL per ente locale, ER per l’erario, RG per le Regioni).
Codice Tributo: Identificativo del tributo.
Altri Campi: Codice ente, anno di riferimento, importo.
L’F24 ordinario consente tutti i tipi di versamento, mentre l’F24 semplificato offre una versione ridotta e semplificata, limitando le opzioni di pagamento. La scelta tra i due dipende dalle esigenze del contribuente e dalla complessità del versamento da effettuare.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash23 ore ago
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto
-
Sport23 ore ago
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi
-
News21 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News23 ore ago
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza