Connect with us

Published

on

Impatto dell’aumento dell’inflazione sulla spesa familiare

A seguito del boom dell’inflazione tra il 2021 e il 2023, pari al +14,2%, la famiglia media italiana ha registrato un aumento della spesa di 4.039 euro in due anni. Secondo l’Ufficio studi della Cgia, la spesa annuale delle famiglie, che nel 2021 ammontava a 21.873 euro, è salita a 25.913 euro nel 2023, rappresentando un aumento dell’18,5%.

Aumento medio mensile e settori più colpiti

Nel corso degli ultimi due anni, l’aumento medio mensile della spesa è stato di 337 euro. I settori più colpiti dagli aumenti includono i biglietti aerei, le bollette di luce e gas e i prodotti alimentari come zucchero, riso, olio di oliva, latte a lunga conservazione e burro.

Impatto sulle famiglie vulnerabili e sul commercio locale

Il generale aumento dei prezzi ha colpito in particolare le famiglie più fragili dal punto di vista economico. Questo aumento generalizzato ha causato una significativa perdita di potere d’acquisto, che non si verificava da almeno 25 anni. Le famiglie hanno speso di più, ma hanno ottenuto un numero inferiore di beni e servizi.

Anche le piccole attività commerciali, come botteghe artigiane e negozi di vicinato, hanno risentito della situazione. Mentre le vendite della grande distribuzione sono rimaste relativamente stabili, i piccoli esercizi hanno registrato una crescita minima o addirittura una contrazione in termini reali.

Prospettive future e incertezze

Nonostante le previsioni indichino un rallentamento dell’inflazione nel 2024, con una crescita media inferiore al 2%, restano dubbi e incertezze. Le situazioni di crisi in Medio Oriente e in Ucraina potrebbero influenzare negativamente le previsioni, portando a un aumento dell’inflazione ben al di sopra del 2% previsto.

Analizzando nel dettaglio le voci di spesa, si evidenzia che i settori maggiormente interessati dagli aumenti sono i biglietti aerei internazionali, le bollette dell’energia elettrica, i biglietti aerei nazionali, le bollette del gas e vari prodotti alimentari.

Al contrario, alcune categorie di prodotti come televisori, cellulari, apparecchi audio, test di gravidanza e contraccettivi, e libri di narrativa hanno registrato una riduzione di prezzo.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending