
Guida alla compilazione Isee 2024: come calcolarlo e documenti necessari
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) rimane un importante strumento per valutare la situazione finanziaria di un nucleo familiare nel 2024. A differenza della dichiarazione dei redditi, l’Isee offre un quadro più ampio, prendendo in considerazione redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari di ciascun componente della famiglia.
Calcolo e Utilizzo
Per ottenere l’Isee, è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) per ogni membro maggiorenne e minorenne della famiglia. La Dsu include dettagli su vari aspetti economici, tra cui conti bancari, redditi da lavoro dipendente o autonomo, patrimoni mobiliari e immobiliari, assegni periodici per il mantenimento dei figli, e altro ancora.
Differenze tra Isee e Dichiarazione dei Redditi
Contrariamente alla comune percezione, l’Isee non è una replica della dichiarazione dei redditi. La dichiarazione dei redditi è focalizzata sull’imposta che ogni individuo deve versare, mentre l’Isee analizza la situazione economica dell’intero nucleo familiare, applicando una scala di equivalenza basata sul numero e sulla specifica situazione dei membri del nucleo.
Periodo di Riferimento
L’Isee considera redditi e patrimoni relativi ai due anni solari precedenti la compilazione della Dsu. Nel caso dell’Isee per il 2024, si prenderanno in considerazione i redditi e i patrimoni del 2022.
Isee Corrente
Per riflettere eventuali cambiamenti avvenuti tra il 2022 e il 2024, è disponibile l’Isee corrente. Questa variante consente di ottenere una visione più attuale della situazione economica, prendendo in considerazione i redditi e i patrimoni dei 12 mesi precedenti la richiesta.
Richiesta dell’Isee Corrente
Se i cambiamenti riguardano solo i redditi, è possibile richiedere l’Isee corrente in qualsiasi momento. Tuttavia, se le variazioni coinvolgono il patrimonio, la richiesta dell’Isee corrente può avvenire solo a partire dal 1° aprile del 2024.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News6 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections