Connect with us

Published

on

Gli italiani conoscono la transizione energetica, ma sono ancora poco consapevoli delle opportunità offerte in tema di benefici occupazionali e opportunità di inclusione femminile. E’ quanto emerge dallo studio di Fondazione Maire, la fondazione del gruppo Maire, presentato durante i lavori della Cop 28 all’interno di una tavola rotonda condotta da Ilaria Catastini, direttrice generale, Fondazione Maire e Nando Pagnoncelli, Presidente, Ipsos Italia. I contenuti, realizzati con il contributo di Ipsos, si basano su 1.700 interviste condotte in 10 Paesi (Italia, UK, Turchia, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Cina, India, Algeria, Stati Uniti, Cile).

Gli italiani dimostrano un ottimo livello di conoscenza della transizione energetica: il 97% ne ha almeno sentito parlare mentre il 60% dichiara una certa familiarità con il tema. Così come negli altri paesi occidentali (UK e USA), in Italia la transizione energetica non rappresenta necessariamente una priorità assoluta (57%) ma è sicuramente considerata un’area di impegno cruciale (41%). In aggiunta, risulta inferiore rispetto agli altri paesi la consapevolezza dei benefici occupazionali e dell’inclusione femminile che si potrebbero generare.

In effetti, nel nostro Paese, solo il 37% del campione si dichiara consapevole dell’impatto positivo della transizione energetica sull’occupazione, mentre lo è il 55% dei sauditi, il 63% degli indiani, il 67% degli algerini e il 53% dei cileni. Inoltre, il 18% degli italiani intervistati ne conosce l’impatto positivo sull’inclusione delle donne a fronte del 46% dei sauditi, il 51% degli indiani, il 32% degli algerini e il 36% dei cileni. Ciononostante, anche in Italia emerge un bisogno di formazione specifica, anche se la percezione dell’importanza e dell’urgenza di questa è mediamente inferiore.

Al contrario, sono i paesi del Medio Oriente, insieme ad Algeria e Cile, ad avvertire una maggiore necessità di concentrarsi sul fronte della formazione delle competenze. Il timore, però, è che i progressi fatti marcino a un passo troppo lento rispetto a quello della trasformazione. Gli italiani considerano il proprio paese più indietro nel percorso di decarbonizzazione rispetto ad altri, superati in questo solo da Cile, Algeria, Turchia. Gli sforzi di governo e di imprese private sono percepiti come meno adeguati rispetto a tutti gli altri paesi della ricerca.

Ma quali sono le competenze richieste a questi futuri professionisti della transizione energetica? Variano da paese a paese, ma è chiaro che competenze tecniche e trasversali, hard skill e soft skill debbano convergere e siano cruciali.L’enfasi sulla creatività (nel Regno Unito, in Algeria, in Arabia Saudita, in India e negli Emirati Arabi Uniti), sulla capacità di risoluzione dei problemi (in Italia, Turchia, Arabia Saudita, Cina, Stati Uniti e Cile), sul pensiero critico (nel Regno Unito) e sulle capacità analitiche segnala la necessità di nuovi professionisti con una mentalità diversa.

Saranno, quindi, multidisciplinari e flessibili, umanisti gli ingegneri che prenderanno le redini di questa nuova trasformazione. Secondo la Fondazione Maire, l’utilizzo della tecnologia è importante quanto lo sviluppo di nuove soluzioni ed è necessaria una risposta tecnica più ampia ai cambiamenti climatici, che si concentri sia sul modo in cui le persone utilizzano la tecnologia, i prodotti e le infrastrutture, sia sulla progettazione di tecnologie di nuova generazione, prodotti e servizi a basse emissioni di carbonio.

Per affrontare la transizione energetica e il passaggio al Net Zero, secondo Fabrizio Di Amato, presidente del gruppo Maire e della Fondazione Maire, “dobbiamo abbracciare il concetto di ‘ingegnere umanista’ come nuovo agente di trasformazione. Queste persone sapranno navigare nella complessità e trovare soluzioni che includano l’innovazione tecnologica, l’attenzione alle esigenze economiche, ambientali e sociali e gli aspetti culturali. Il nostro Gruppo in prima persona si impegna nella formazione e coinvolgimento delle nuove generazioni che saranno l’effettivo motore del cambiamento”.

Inoltre, aggiunge Di Amato, “una attenzione specifica la rivolgiamo alle potenzialità che l’innovazione sul tema della transizione energetica ha in termini di inclusione del talento femminile. Tutti questi aspetti sono prioritari per il nostro piano strategico con l’obiettivo di generare un impatto positivo sia attraverso le nostre tecnologie sia attraverso l’attività della nostra fondazione. Le competenze che possiamo creare oggi faranno la vera differenza per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti per il 2050”.

LE ULTIME NOTIZIE

Irruzione polare in arrivo: freddo e neve in Italia la prossima settimana
Le temperature caleranno drasticamente dal Nord al Centro, con piogge intense e neve fino a bassa quota sulle regioni settentrionali...
Read More
Emendamenti alla Manovra: focus su rottamazione, pensioni e affitti
I partiti presenteranno oggi le proposte in Commissione Bilancio, puntando a misure per famiglie e imprese Gli emendamenti alla Manovra...
Read More
Tragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto
La morte del giovane evidenzia le difficoltà abitative e la mancanza di sostegni economici adeguati Tragedia a Grosseto: 37enne trovato...
Read More
Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan
Pechino convoca l’ambasciatore giapponese dopo le parole considerate “provocatorie” della premier conservatrice La tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi...
Read More
Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio
Le scuse della Bbc a Trump arrivano dopo il riconoscimento che il montaggio del discorso del 6 gennaio fosse fuorviante....
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending