Connect with us

Published

on

Con la bella stagione torna, anche quest’anno, ‘Nei Parchi Marini Calabria… ogni lattina vale’, iniziativa nata grazie alla collaborazione, ormai collaudata, tra Ente Parchi Marini Regionali della Calabria (Epmr), Cial-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio e Coca-Cola. Sono 19 i Comuni calabresi coinvolti con un obiettivo: recuperare e avviare al riciclo il maggior numero possibile di lattine per bevande consumate fuori casa. Il tutto si inserisce nell’ambito del progetto internazionale Every Can Counts (noto in Italia come Ogni Lattina Vale) attivo da anni con l’obiettivo di divulgare ad ampio raggio i valori di una vita sempre più sostenibile e di un’economia circolare.

E così nei mesi di luglio e di agosto, dotati di appositi zaini-raccoglitori, tanti giovani animatori del progetto si daranno da fare lungo le spiagge (in primis), per le strade e nelle piazze delle località calabresi individuate per stimolare turisti e residenti a mantenere puliti gli spazi pubblici e recuperare le lattine per bevande vuote, promuovendo ad ampio raggio e in maniera coinvolgente le buone pratiche per un corretto smaltimento dei rifiuti.

Nelle passate due edizioni i numeri sono stati da record: quasi 300mila le lattine raccolte complessivamente durante le estati 2021-22. Per agevolare ulteriormente le attività di raccolta, sui lidi (oltre 100 nel complesso) verranno posizionate piccole isole ecologiche, segnalate da vele personalizzate ad hoc per poter essere facilmente individuate e riconosciute dai bagnanti. Riciclabile al 100% e all’infinito, l’allumino è in grado di conservare in eterno le sue proprietà. È un materiale a tutti gli effetti ‘permanente’, basti pensare che oltre il 75% dell’alluminio da sempre prodotto è tuttora in circolo. Un dato su tutti: il 100% della produzione nazionale di alluminio è basata e proviene dal riciclo.

“L’Ente per i Parchi Marini Regionali, ad oggi, con l’aggiunta del Parco Marino Regionale ‘Secca di Amendolara’, interessa le aree costiere e marine calabresi più emblematiche e di pregio dal punto di vista naturalistico e biologico. L’educazione ambientale è un passaggio fondamentale per sensibilizzare e responsabilizzare i turisti e la popolazione che vive nelle aree limitrofe ai Parchi. La tutela dell’ambiente è una delle maggiori priorità dell’Epmr ed iniziative come queste possono essere sicuramente un giusto volano per raggiungere tale scopo, specialmente attraverso il coinvolgimento dei più giovani”, dichiara Raffaele Greco, Commissario dell’Ente Parchi Marini Regionali della Calabria.

“È sempre importante ricordare che ogni piccolo gesto compiuto da ognuno di noi può davvero contribuire alla grande causa della salvaguardia ambientale. Non siamo soli, due straordinari compagni di viaggio ci accompagnano per tutta l’estate: l’Ente Parchi Marini Regionali della Calabria, realtà che ha per scopo la tutela e la valorizzazione del proprio contesto geografico e Coca-Cola, un brand che non ha certo bisogno di alcuna presentazione e che è da sempre attento ai temi della sostenibilità”, sottolinea Giuseppina Carnimeo, direttore generale Cial.

“Siamo orgogliosi di collaborare per il terzo anno consecutivo insieme a Ente Parchi Marini e Cial a questa importante iniziativa di economia circolare, che ci permette di contribuire in maniera tangibile al riciclo degli imballaggi in alluminio – dichiara Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs&Sustainability Director di Coca-Cola Hbc Italia – Il nostro obiettivo è che ogni lattina usata possa diventare una nuova lattina da riempire, ecco perché sono fondamentali attività come questa, finalizzate a sensibilizzare residenti e turisti sull’importanza del corretto conferimento e riciclo dell’alluminio. Come Coca-Cola HBC Italia facciamo la nostra parte anche continuando a innovare: negli ultimi dieci anni, grazie al costante lavoro di sgrammatura, abbiamo ridotto del 18% l’alluminio che utilizziamo nelle nostre lattine”. I risultati della campagna ‘Nei Parchi Marini Calabria…ogni lattina vale’ saranno resi noti durante la ‘Settimana Europea della Mobilità Sostenibile’ che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre.

LE ULTIME NOTIZIE

Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Ad Afragola, il figlio della vittima è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la madre, provocandole ustioni fatali dopo...
Read More
Sparatoria chiesa Michigan: almeno quattro morti e otto feriti
Tragedia a Grand Blanc, sospettato ucciso dalla polizia. L’attacco è avvenuto durante una funzione domenicale alla Chiesa di Gesù Cristo...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025
Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending