
Maltempo persistente in Italia: Piogge, temporali e possibile neve
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il maltempo continua a colpire l’Italia e, secondo gli esperti del sito www.iLMeteo.it, le previsioni indicano che questa fase di instabilità atmosferica proseguirà anche nella prossima settimana.
Secondo gli esperti, il Paese rischia di essere colpito da piogge, temporali e addirittura neve sulle montagne a partire dal 15 maggio. Questa notizia è di particolare rilevanza, poiché significa che non usciremo da questa fase di instabilità per almeno altri 10 giorni, dopo un lungo periodo di siccità.
Il persistere di queste condizioni meteorologiche è attribuibile a un’ampia area di bassa pressione sull’Europa, che continuerà a influenzare il bacino del Mediterraneo nella prossima settimana. Le correnti fredde provenienti dalle regioni polari favoriranno la formazione di un nuovo ciclone capace di generare intense precipitazioni, anche sotto forma di nubifragi e forti raffiche di vento.
Tuttavia, è importante sottolineare che a partire dal 15 maggio ci aspettiamo un cambiamento, più in linea con la stagione. Le precipitazioni, tipiche di questo periodo dell’anno, avverranno principalmente nel pomeriggio e in serata, a differenza delle piogge continue che abbiamo sperimentato recentemente. Questi temporali di calore sono causati dai movimenti convettivi tipici di questa fase dell’anno, quando l’aria calda e umida si alza e si raffredda, formando imponenti nubi cumuliformi che generano temporali.
Questi fenomeni atmosferici si verificano verso la fine della primavera e all’inizio dell’estate, quando l’aumento del caldo intensifica i contrasti termici e crea le condizioni ideali per la formazione di potenti celle temporalesche, che possono estendersi fino a un’altitudine di 10-15 km.
Durante la settimana, il Centro-Nord sarà particolarmente colpito da questo peggioramento, con la possibilità di grandinate e nubifragi. Questo fronte depressionario, oltre a portare un forte maltempo, causerà anche un calo delle temperature al di sotto delle medie climatiche, soprattutto nelle aree interessate dalle precipitazioni.
Un’ultima novità dell’ultima ora è il ritorno della neve sulle montagne italiane, nonostante siamo a metà maggio. I fiocchi potrebbero cadere fino a un’altitudine di 1800/1900 metri sulle Alpi, un evento degno di nota che non si verificava da alcuni anni.
Le condizioni meteo rimarranno quindi incerte per i prossimi giorni, con precipitazioni continue e possibili sorprese, richiedendo attenzione e adeguati preparativi.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash23 ore ago
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto
-
News21 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
Sport23 ore ago
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi
-
News23 ore ago
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.