Connect with us

Published

on

Più si pedala e più alberi si piantano. È questa la novità della CicloAppennina, la green fondo Misura, la prima pedalata mai realizzata in Italia che lega simbolicamente i chilometri percorsi dai partecipanti alla produzione di alberi per riforestare il Paese. L’evento, promosso da Misura con Legambiente, ViviAppennino e Appennino Bike Tour, si terrà il prossimo 18 giugno con partenza e arrivo dall’Aquila.

La CicloAppennina è una gara non competitiva, aperta a tutti, realizzata in collaborazione con Rcs Sport and Events, lo stesso organizzatore del Giro d’Italia. Si articolerà su un percorso ad anello di 40 e 70 km, che segue un tratto del tracciato della Ciclovia dell’Appennino, il più lungo percorso cicloturistico italiano, per cui negli anni scorsi Misura ha realizzato nei 44 paesi tappa le colonnine di ricarica per bici elettriche e mini officine per la riparazione delle bici, oltre ad una App escursionistica e turistica. Il percorso si snoderà su stradine asfaltate a bassa intensità di traffico che portano in alcuni dei paesi più belli dell’Abruzzo, da San Demetrio ne’ Vestini a Caporciano, e, poi, Bominaco, Fagnano Alto, Villa Sant’Angelo, piccoli centri d’origine medievale che impreziosiscono un percorso, stretto fra la piana di Navelli e la Valle Subequana, circondato da ben tre parchi: del Gran Sasso, del Sirente Velino e della Maiella.

Alla partenza della CicloAppennina ogni partecipante avrà in dotazione delle ‘foglie’ di cartone che dovrà depositare in appositi contenitori lungo il percorso. Ogni foglia corrisponde a un numero di alberi che nasceranno in Italia. Più chilometri verranno percorsi, da più persone, maggiore sarà il totale di foglie, e quindi di alberi, che Misura si impegna a seminare. L’evento è patrocinato dal ministero dell’Ambiente, dalla Regione Abruzzo, dal Comune dell’Aquila e dai Parchi del Gran Sasso Monti della Laga, Maiella e Sirente Velino.

A venire realizzati saranno gli ormai indispensabili vivai pubblici di specie adatte a restaurare i nostri boschi: per forestare in modo corretto è, infatti, fondamentale l’uso di varietà autoctone e con un ricco patrimonio genetico, requisito fondamentale anche per assicurare piante più resilienti per affrontare i mutamenti climatici. Grazie a CicloAppennina verranno perciò messi a dimora arboreti da seme per generare alberi per il futuro. Il progetto ha il supporto scientifico di Veneto Agricoltura, dell’Orto Botanico di Roma Università La Sapienza e della banca del germoplasma del Parco della Maiella.

“Non è la prima volta che ci occupiamo di boschi: tre anni fa, abbiamo messo a dimora circa 14mila alberi in varie regioni d’Italia. Questa volta abbiamo scelto di andare, letteralmente, alla radice: per arrivare ad assorbire la maggior quantità di CO2 attraverso la messa a dimora di alberi, serve avere varietà autoctone, con un ricco patrimonio genetico – ha dichiarato Cristina Lupattelli, direttore marketing Colussi-Misura – La CicloAppennina mette assieme quindi il nostro impegno per l’ambiente e la forestazione, ma anche quello per un turismo dolce, che aiuti le comunità interne: questo era l’obiettivo del nostro impegno sulla Ciclovia dell’Appennino”. “La CicloAppennina – dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – coniuga perfettamente tre temi per noi molto importanti: il cicloturismo come chiave per riscoprire le aree interne del Paese, e per tirarne fuori tutte le straordinarie potenzialità, ambientali, culturali ma anche economiche e occupazionali che questa forma di turismo può portare”.

La gara non competitiva sarà preceduta, il giorno prima, da una cerimonia di messa a dimora di piante rare del territorio aquilano, fornite dalla banca del germoplasma del Parco nazionale della Majella. Sempre sabato 17 giugno, verrà aperto il Villaggio di accoglienza nell’area della Villa Comunale dell’Aquila, con stand del Comune dell’Aquila e della regione Abruzzo, dei tre parchi coinvolti (Majella, Gran Sasso e Sirente-Velino), della Ciclovia dell’Appennino e di Misura. Da qui partirà anche la biciclettata cittadina che percorrerà sabato pomeriggio le vie dell’Aquila. Nel Villaggio i partecipanti potranno ritirare il pacco gara contenente una maglietta e una borraccia con l’immagine della CicloAppennina e prodotti Misura.

La Ciclovia dell’Appennino è il percorso cicloturistico più lungo d’Italia: 3100 km dalla Liguria alla Sicilia, 14 regioni, 26 aree protette, più di 300 comuni attraversati e 44 comuni tappa in cui Misura ha realizzato altrettante postazioni di sosta e ciclo-officina, con colonnine per la ricarica di e-bike. Un progetto ambizioso, nato dalla collaborazione tra Misura insieme con Legambiente e Viviappennino.

LE ULTIME NOTIZIE

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending