il caso della Fiorese Ecologia
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Ogni anno ben 5.300 tonnellate di olio minerale usato finiscono alla Fiorese Ecologia di Rossano Veneto, una delle 62 aziende di raccolta dislocate in tutta Italia e associate al Conou, il Consorzio nazionale degli oli usati che raccoglie il rifiuto in 103mila aziende e lo rigenera, portandolo a una condizione con caratteristiche e qualità molto vicine al nuovo. L’olio lubrificante usato arriva dall’industria siderurgica e metalmeccanica, ma soprattutto dai meccanici, piccoli e grandi, e recuperato fino all’ultima goccia pressando e triturando i filtri dell’olio dei veicoli. Poi l’olio viene analizzato, trattato e trasportato alle raffinerie, dove sarà rigenerato. Oggi l’Italia è uno dei paesi più virtuosi nella gestione e rigenerazione degli oli usati: sono 6 milioni e mezzo le tonnellate di olio usato raccolte nei 39 anni del Conou, e che hanno permesso un risparmio di 3 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Sport16 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano16 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News15 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News6 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections