
Bonus trasporti 2023, novità: da quando, requisiti
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Bonus trasporti 2023, cambiano le regole. L’idea alla base dello sconto per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici è la stessa, cioè l’importo del bonus rimane di massimo 60 euro. A cambiare, però, sono i requisiti, come ha stabilito il dl 5/2023 (noto come decreto Carburanti).
Rispetto all’agevolazione pensata e promossa durante il governo Draghi, il nuovo bonus trasporti, valido per tutto il 2023, è dedicato a una platea più ristretta di beneficiari: è stato introdotto, infatti, il requisito dei 20mila euro di reddito annuale nel 2022 (mentre prima potevano fare domanda i cittadini con reddito fino a 35mila euro).
Il bonus non è cedibile ad altri soggetti (infatti contiene il nome del beneficiario), e si può usare per l’acquisto di un solo abbonamento. Come ricorda Money.it, per i dettagli operativi circa le modalità di presentazione della domanda e di erogazione del buono, e anche di come le aziende di trasporto rendiconteranno i buoni utilizzati, bisognerà aspettare la pubblicazione del decreto attuativo. Si tratta di un provvedimento dei ministeri del Lavoro, dell’Economia e dei Trasporti, che dovrà essere pubblicato entro 30 giorni dall’arrivo del dl Carburanti in Gazzetta Ufficiale (avvenuto il 14 gennaio).
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Flash23 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano23 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News24 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News23 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday