Connect with us

Published

on

Lunga fase di maltempo sull’Italia per un treno di perturbazioni che porteranno piogge intense e neve sui rilievi. Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it, comunica che il comparto Atlantico inizia a ribollire e, dopo un lungo letargo, è pronto a sfornare un treno di cicloni (perturbazioni organizzate) che avranno effetti diretti su gran parte del Vecchio Continente. Detto in poche parole, sta prendendo vigore una vasta area depressionaria, denominata in termine tecnico Depressione d’Islanda. Si tratta, in sostanza, della “fucina delle perturbazioni”, il cuore pulsante della stagione autunnale, pronta a pilotare piogge intense dapprima verso Regno Unito, Francia e Penisola Iberica, poi anche sul Mediterraneo e quindi anche sul nostro Paese.

Ma andiamo con ordine: nel corso della giornata odierna residue piogge bagneranno ancora il Nordovest, con fiocchi di neve sui rilievi alpini. Ombrelli a portata di mano anche su molti angoli del Centro, poi nel corso della giornata le piogge tenderanno ad attenuarsi.

Una prima perturbazione attraverserà il nostro Paese proprio tra martedì 15 e mercoledì 16 quando saranno le regioni del Nord ad essere colpite e mercoledì anche buona parte del Centro fino al basso Tirreno. Su queste regioni ci attendono dunque piogge, temporali e pure la neve sulle Alpi, mentre al Sud il quadro atmosferico si manterrà relativamente più asciutto fatta eccezione per le aree del basso Tirreno dove sarà più elevato il rischio di fenomeni.

Un fattore determinante per la genesi di eventi molto forti sarà la temperatura ancora troppo elevata dei nostri mari, che potrebbe fornire l’energia necessaria (maggiore umidità nei bassi strati dell’atmosfera) per lo sviluppo di imponenti celle temporalesche in grado di scaricare al suolo ingenti quantità d’acqua nel giro di poche ore. Oltre ai nubifragi, ecco che vista la particolare configurazione, tornerà anche la neve, a tratti copiosa sulle Alpi sopra 1600 metri.

Infine dopo un giovedì 17 di parziale tregua, tra venerdì 18 e sabato 19 un secondo pericoloso ciclone potrebbe raggiungere il nostro Paese e provocare altre piogge abbondanti, localmente sotto forma di nubifragio. Insomma, ci aspetta una settimana pienamente autunnale su buona parte dell’Italia, purtroppo con tanti rischi.

NEL DETTAGLIO

Lunedì 14. Al nord: ultime piogge al Nordovest. Al centro: piogge soprattutto al mattino. Al sud: temporaneo miglioramento con sole e nuvole sparse.

Martedì 15. Al nord: piogge al Nordovest, in estensione verso Nordest. Neve sulle Alpi sopra 1500-1600 metri. Centro: peggiora dalla Toscana verso Umbria, Marche, Lazio in giornata. Sulla Sardegna, piovaschi sparsi. Sud: bel tempo prevalente.

Mercoledì 16. Al nord: migliora al Nordovest, ancora instabile al Nordest. Al centro: diffuso maltempo su Toscana, Umbria, Lazio e sulla Sardegna. Sud: forti piogge sulla Campania; più asciutto altrove.

Tendenza: nuova perturbazione da venerdì.

ALLERTA GIALLA IN SEI REGIONI D’ITALIA

La Protezione civile ha valutato l’allerta meteo gialla per la giornata di oggi, 14 novembre, in sei regioni: si tratta di settori di Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Molise e sul versante sud-occidentale della Sicilia.

L’avviso della Protezione Civile emesso nella giornata di ieri prevedeva dalla notte precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Lazio e Campania e il persistere dell’instabilità sulla Sicilia, specie settori occidentali e meridionali. I fenomeni sono accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending