Connect with us

Published

on

Ciclone d’Islanda alla riscossa. Dopo aver dormito per lunghi mesi un sonno tranquillo, nei prossimi giorni il ciclone, che staziona sul Nord Atlantico, si approfondirà fino a valori di pressione tipici di un uragano: l’occhio del Ciclone d’Islanda potrebbe scendere sotto i 950 hPa, come un uragano di categoria 3, su una scala che va da un minimo di 1 ad un massimo di 5. Insomma, in poche parole, il Ciclone d’Islanda sarà molto potente per almeno 10 giorni e riuscirà ad inviare un treno di perturbazioni atlantiche verso l’Europa.

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, precisa che molte di queste perturbazioni arriveranno anche in Italia: al momento sono previsti passaggi perturbati tra oggi e domani, poi venerdì e sabato e molto probabilmente anche la prossima settimana.

E’ arrivato dunque l’Autunno, quello vero, con temperature massime intorno ai 15 gradi al Centro-Nord, localmente intorno ai 20°C al Sud: in pratica una decina di gradi in meno rispetto ai valori tardo estivi che si registravano fino al 3-4 novembre.

In dieci giorni è cambiato tutto, è arrivata anche la neve sulle Alpi fino ai 1300 metri; i prossimi giorni, come detto, saranno perturbati ma non particolarmente freddi: vivremo la classica stagione autunnale, consigliamo impermeabili ed ombrelli grandi, quelli che avevamo dimenticato da almeno un anno…ovviamente le piogge non saranno continue, alterneremo giornate uggiose ed umide ad altre meno bagnate.

Tra una pioggia e l’altra comunque matureranno ottime notizie: l’infinita siccità mollerà un po’ la presa al Nord e, con l’arrivo della neve sulle Alpi, avremo buone prospettive anche per la stagione sciistica che potrebbe aprire tra un paio di settimane con il sorriso.

Intanto, nelle prossime ore è previsto qualche rovescio tipico di fine estate, a causa del mare ancora caldo: acquazzoni e locali temporali potranno colpire, specie lungo le coste, dalla Liguria al Lazio, in seguito nella giornata di domani in estensione anche al Sud.

L’unico giorno della settimana decisamente più asciutto sarà giovedì: venerdì e sabato è invece previsto di nuovo maltempo forte su gran parte dell’Italia.

Infine, vediamo la tendenza per la prossima settimana e per il prosieguo di novembre: previsti ancora ombrelli aperti, anche grandi, con l’arrivo di potenziali nubifragi; se la tendenza venisse confermata, novembre 2022 potrebbe far registrare, sulla maggior parte delle zone italiane, piogge superiori al cumulato gennaio-ottobre.

In altre parole la pioggia dei prossimi 15 giorni potrebbe essere superiore a quella caduta nei primi 304 giorni del 2022.

NEL DETTAGLIO

Martedì 15. Al nord: piogge al Nordovest, in estensione verso Nordest. Neve sulle Alpi sopra 1500-1600 metri. Centro: peggiora dalla Toscana verso Umbria, Marche, Lazio in giornata. Sulla Sardegna, piovaschi sparsi. Sud: bel tempo prevalente.

Mercoledì 16. Al nord: migliora al Nordovest, ancora instabile al Nordest. Al centro: diffuso maltempo su Toscana, Umbria, Lazio e sulla Sardegna. Sud: forti piogge sulla Campania; più asciutto altrove.

Giovedì 17. Al nord: nuvoloso, in serata nuovo peggioramento. Al centro: nuvoloso con peggioramento dalla sera. Al sud: temporaneo miglioramento con nuvole sparse.

Tendenza: nuova perturbazione da venerdì, maltempo anche nel weekend soprattutto il sabato.

LE ULTIME NOTIZIE

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending