Connect with us

Published

on

Le emissioni globali di carbonio nel 2022 rimangono a livelli record, senza alcun segno di diminuzione necessario per limitare il riscaldamento a 1,5°C. E’ quanto denuncia il team scientifico del Global Carbon Project, che comprende University of Exeter, University of East Anglia (Uea), Cicero e Ludwig-Maximilian-University Munich, in occasione della Cop27.

Se gli attuali livelli di emissioni persistono, avvertono gli esperti, c’è ora una probabilità del 50% che il riscaldamento globale di 1,5°C sarà superato in nove anni. Il nuovo rapporto Global Carbon Budget prevede emissioni globali di CO2 totali pari a 40,6 miliardi di tonnellate (GtCO2) nel 2022 (vicina ai 40,9 GtCO2 del 2019, che è il totale annuale più alto di sempre), alimentate da emissioni fossili in crescita dell’1% rispetto al 2021, fino a quota 36,6 GtCO2, leggermente al di sopra dei livelli pre-Covid-19 del 2019. Le emissioni dovute al cambiamento dell’uso del suolo (come la deforestazione) dovrebbero essere 3,9 GtCO2 nel 2022.

Nel 2022, le emissioni dovrebbero diminuire in Cina (0,9%) e nell’Ue (0,8%) e aumentare negli Usa (1,5%) e in India (6%), con un +1,7% nel resto del mondo.

Il restante budget di carbonio per avere una probabilità del 50% di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C si è ridotto a 380 GtCO2 (superati dopo nove anni se le emissioni restano ai livelli del 2022) e a 1230 GtCO2 per un riscaldamento limitato a 2°C (30 anni ai livelli di emissioni del 2022). Per arrivare a zero emissioni di CO2 entro il 2050 occorrerebbe ora una diminuzione di circa 1,4 GtCO2 ogni anno, paragonabile alla riduzione delle emissioni osservata nel 2020 a seguito dei lockdown dovuti alla pandemia.

Il rapporto Global Carbon Budget prevede che le concentrazioni atmosferiche di CO2 raggiungeranno un media di 417,2 parti per milione nel 2022, oltre il 50% al di sopra dei livelli preindustriali.

Da segnalare, però, che il bilancio di quest’anno mostra che il tasso di aumento delle emissioni fossili a lungo termine è rallentato. L’aumento medio ha raggiunto il picco del +3% annuo nei primi anni 2000, mentre la crescita nell’ultimo decennio è stata di circa +0,5% all’anno.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending