Connect with us

Published

on

Le emissioni globali di carbonio nel 2022 rimangono a livelli record, senza alcun segno di diminuzione necessario per limitare il riscaldamento a 1,5°C. E’ quanto denuncia il team scientifico del Global Carbon Project, che comprende University of Exeter, University of East Anglia (Uea), Cicero e Ludwig-Maximilian-University Munich, in occasione della Cop27.

Se gli attuali livelli di emissioni persistono, avvertono gli esperti, c’è ora una probabilità del 50% che il riscaldamento globale di 1,5°C sarà superato in nove anni. Il nuovo rapporto Global Carbon Budget prevede emissioni globali di CO2 totali pari a 40,6 miliardi di tonnellate (GtCO2) nel 2022 (vicina ai 40,9 GtCO2 del 2019, che è il totale annuale più alto di sempre), alimentate da emissioni fossili in crescita dell’1% rispetto al 2021, fino a quota 36,6 GtCO2, leggermente al di sopra dei livelli pre-Covid-19 del 2019. Le emissioni dovute al cambiamento dell’uso del suolo (come la deforestazione) dovrebbero essere 3,9 GtCO2 nel 2022.

Nel 2022, le emissioni dovrebbero diminuire in Cina (0,9%) e nell’Ue (0,8%) e aumentare negli Usa (1,5%) e in India (6%), con un +1,7% nel resto del mondo.

Il restante budget di carbonio per avere una probabilità del 50% di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C si è ridotto a 380 GtCO2 (superati dopo nove anni se le emissioni restano ai livelli del 2022) e a 1230 GtCO2 per un riscaldamento limitato a 2°C (30 anni ai livelli di emissioni del 2022). Per arrivare a zero emissioni di CO2 entro il 2050 occorrerebbe ora una diminuzione di circa 1,4 GtCO2 ogni anno, paragonabile alla riduzione delle emissioni osservata nel 2020 a seguito dei lockdown dovuti alla pandemia.

Il rapporto Global Carbon Budget prevede che le concentrazioni atmosferiche di CO2 raggiungeranno un media di 417,2 parti per milione nel 2022, oltre il 50% al di sopra dei livelli preindustriali.

Da segnalare, però, che il bilancio di quest’anno mostra che il tasso di aumento delle emissioni fossili a lungo termine è rallentato. L’aumento medio ha raggiunto il picco del +3% annuo nei primi anni 2000, mentre la crescita nell’ultimo decennio è stata di circa +0,5% all’anno.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending