Connect with us

Published

on

Neom, la smart city del futuro costruita dal nulla nel deserto saudita, si disseterà con acqua marina dissalata e lo farà a impatto zero, come è stato annunciato questa estate, aprendo prospettive del tutto nuove alla diffusione dei desalinatori nel mondo.

Da tempo la sfida è quella di rendere la dissalazione sempre meno costosa e sempre più green. In primo luogo la sostenibilità passa dall’uso di energia rinnovabile, visto che si tratta di impianti con un elevato consumo di energia. La dissalazione effettuata con energie rinnovabili costituisce una delle sfide principali per il futuro dei Paesi soggetti a scarsità idrica e le zone aride, dove i dissalatori sono più usati, sono anche quelle con il maggior irraggiamento solare e quindi più̀ adatte al fotovoltaico. Ma la tecnologia offre sempre nuove possibilità come dimostra il caso delle Canarie dove le autorità locali hanno firmato un accordo con la norvegese Ocean Oasis per la costruzione di un dissalatore che sarà collocato direttamente in mare per sfruttare l’energia prodotta dalle onde.

Ma la questione che richiede maggiore attenzione dal punto di vista ambientale è lo smaltimento dei residui della produzione, la cosiddetta salamoia, che contiene una forte concentrazione di sali. Oggi, ogni giorno, al mondo vengono prodotti circa 100 miliardi di litri di acqua dalla dissalazione, che comportano una massa simile in termini di residui salini. Il loro smaltimento in mare comporta un notevole costo in termini energetici e una forte attenzione all’impatto che possono causare sull’ambiente perché la salamoia non è inquinante ma se viene riversata in mare in grosse quantità e in assenza di forti correnti che possano disperderla velocemente può causare un aumento della salinità delle acque, con effetti negativi sull’ecosistema marino.

In Olanda, con i finanziamenti dell’Unione Europea, i progetti pilota Zero Brine (zero salamoia) hanno riprogettato lo schema per il trattamento della salamoia da un modello lineare a uno circolare per recuperare minerali, sali e acqua demineralizzata. In America, anche gli ingegneri del Mit di Boston hanno studiato un modo per trattare gli scarti della desalinizzazione, convertendoli in utili sostanze chimiche, comprese quelle che possono rendere più efficiente il processo di desalinizzazione stesso.

Tutto questo sta diventando realtà a Neom, la città che vuole essere un esempio mondiale di innovazione e sostenibilità ambientale. Qui verrà costruito un desalinatore che nel 2025 produrrà un milione di metri cubi di acqua potabile al giorno, ma già dall’anno prossimo sarà in funzione con una portata pari a un terzo del totale. Per la prima volta al mondo l’alimentazione energetica sarà garantita da idrogeno verde, cioè prodotto a sua volta con energie rinnovabili. L’impianto utilizzerà tecnologie innovative di separazione delle membrane per produrre acqua e flussi di salamoia concentrati. La salamoia generata dall’impianto sarà trattata per alimentare le industrie che utilizzano materie prime di sale industriale di elevata purezza, bromo, boro, potassio, gesso, magnesio e metalli rari. La salamoia quindi diventa un prodotto e non più un rifiuto.

Anche in Italia centri di ricerca come il Clean Water Center del Politecnico di Torino o aziende specializzate nel trattamento delle acque come Fisia Italimpianti (Gruppo Webuild) lavorano per migliorare le performance di costo e di impatto ambientale dei desalinizzatori, impianti che proprio secondo Webuild potrebbero assicurare al nostro Paese una soluzione strutturale alle crisi idriche che i cambiamenti climatici aggraveranno nei prossimi anni. Il Gruppo ha anche presentato un progetto, denominato ‘Acqua per la vita’, che con la costruzione di 15-16 impianti in tutta Italia potrebbe risolvere in modo definitivo il problema di future crisi idriche.

LE ULTIME NOTIZIE

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione
L’avvocato Aiello sollecita Nordio dopo le accuse di corruzione all’ex procuratore aggiunto Inchiesta Tribunale Pavia, 27 settembre 2025 -  L’avvocato...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan
L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo
Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending