Connect with us

Published

on

Inizia oggi e durerà fino al 18 settembre Umbria Green Festival 2022 (www.umbriagreenfestival.it), giunto quest’anno alla settima edizione; toccherà Perugia, Assisi, Terni, Spoleto, Narni, Isola Polvese, Rasiglia (Foligno), Montone, Pietralunga, Deruta, Fossato di vico, Acquasparta e Monte Castello di Vibio, con un ricco cartellone di eventi: 150 ospiti e oltre 55 tra interventi e performance.

Tra gli spettacoli, l’attore Francesco Montanari il 24 agosto a Montone, Marco Paolini in esclusiva per l’Umbria il 25 agosto al Teatro Romano di Spoleto e il 26 a Palazzo Cesi con l’ospite internazionale Andri Snaer Magnason, Giobbe Covatta il 28 agosto a Pietralunga, la lectio magistralis di Umberto Galimberti a Narni il 31 agosto, l’incontro con la scienziata Ilaria Capua a Perugia il 2 settembre e quello con il botanico Stefano Mancuso il 4 settembre alla Cascate delle Marmore, Marco Bocci e l’orchestra da camera del Conservatorio di Perugia al Teatro Morlacchi il 16 settembre, per finire con Giovanni Guidi, il 18 settembre a Narni.

L’evento è organizzato da Techne S.r.l. e dall’associazione culturale De Rerum Natura, in collaborazione con la Regione Umbria e con Arpa Umbria. Oltre agli spettacoli è prevista, il 17 settembre, una giornata dedicata alla mobilità urbana a Perugia, dove arriveranno da tutta Italia gli appassionati delle auto elettriche per un raduno in piazza IV Novembre. Umbria Green Festival allestirà, presso i Giardini Carducci, il Villaggio della Sostenibilità con numerose attività didattiche e formative, per bambini ed adulti. Sempre a Perugia, nello stesso giorno, si terrà il convegno centrale del festival, dal titolo ‘Le energie rinnovabili e l’innovazione tecnologica per vincere la sfida del clima’. Al convegno parteciperanno importanti cariche istituzionali, imprenditori, scienziati e i più importanti Influencer Green italiani.

“Umbria Green Festival è il primo festival dell’Umbria a impatto zero, nato per riflettere insieme alle istituzioni, alle aziende, alle associazioni, ai cittadini sui temi della sostenibilità. Rappresenta un vero e proprio progetto artistico, un luogo ideale in cui tutte le arti e le scienze si uniscono nel segno della natura, con l’obiettivo di innescare una riconversione prima di tutto culturale, che passi attraverso l’empatia, il coinvolgimento emotivo, stimolando così la consapevolezza del singolo. Ogni evento è pensato per aderire ai 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Umbria Green festival aiuta a cambiare il mondo, vuole raccontare un futuro all’insegna della sostenibilità con coraggio e immaginazione, senza nostalgia o pensieri di decrescita felice, ma guardando con fiducia alla conversione ecologica delle imprese e allo sviluppo delle nuove tecnologie”, spiega Daniele Zepparelli, direttore artistico e presidente dell’Associazione Culturale De Rerum Natura.

Nell’ambito di Umbria Green Festival, in collaborazione con la Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, verrà riattivato il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, un’opera di Land Art che si trova nel Bosco di San Francesco di Assisi, gestito dal Fai. L’idea è quella di coinvolgere tutti gli ospiti del Festival, a cominciare dallo stesso Pistoletto, nella creazione di un’installazione di parole fatta di 121 interventi (tanti quanti gli alberi presenti al Terzo Paradiso), un racconto scritto a più mani, sul tema della pace sostenibile.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending