L’abbigliamento è sostenibile se indossato almeno 100 volte

Spopola sui social in queste ore l’hashtag “#100wears”, ovvero “indossare 100 volte”. È un vero e proprio atto di accusa al nostro modo di acquistare capi di abbigliamento che poi indosseremo poco e niente, e ci invita invece a fare shopping in modo più consapevole, a vantaggio delle nostre tasche e della sostenibilità ambientale. Il ragionamento logico di “#100wears” è ineccepibile: se ciò che si acquista sarà utilizzato almeno 100 volte, allora la spesa sarà ponderata. Già nel 2020 il rapporto “Global Fashion: Green is the new black” ha evidenziato quanto l’industria della moda sia poco sostenibile: solo in Europa produciamo 5,8 miliardi di tonnellate di prodotti tessili (11 kg a persona), per produrre una maglietta servono 2.700 litri d’acqua, per un paio di pantaloni possono fino a 7mila, e il tasso di riciclo è fermo all’1 %.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
International-News24 ore agoJeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump
-
World24 ore agoTragico incidente in Perù: 37 morti in un autobus finito in un burrone
-
News18 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
International-News18 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate


