Connect with us

Published

on

“La situazione umanitaria a Mariupol rimane estremamente grave. L’estrema penuria dei servizi di base in città sta avendo un enorme impatto sulla salute fisica e mentale delle persone”. Lo dice in un’intervista esclusiva all’Adnkronos la responsabile delle emergenze di Medici senza Frontiere, Kate White.

“Molte famiglie – denuncia – non hanno abbastanza acqua, cibo e medicine. Per i bambini piccoli questo può essere particolarmente pericoloso. A differenza degli adulti, i loro corpi non possono sopportare grossi squilibri nell’assunzione di cibo e acqua, e quindi sono ad alto rischio di disidratazione. L’acqua contaminata può anche causare diarrea, che a sua volta può mettere in moto un circolo vizioso, con diarrea che porta ad ulteriore disidratazione. In situazioni estreme, questo può anche portare alla morte”.

“La scarsa qualità dell’acqua può anche portare a una serie di altre malattie tra cui infezioni della pelle e scabbia. Inoltre, a Mariupol le persone devono vivere in condizioni di affollamento poiché si riparano da bombardamenti ed esplosioni e non sono in grado di seguire le misure igieniche di base. Ciò potrebbe portare a infezioni delle vie respiratorie e alla diffusione del Covid-19. Un approvvigionamento idrico scarso può anche causare focolai di malattie trasmissibili. Siamo particolarmente preoccupati per il colera. Mariupol ha vissuto un’epidemia di colera nel 2011, quindi sappiamo che il batterio che causa il colera è presente nella regione. Inoltre, l’Ucraina ha avuto una bassa copertura vaccinale, quindi anche il rischio di altre malattie prevenibili con il vaccino, tra cui il morbillo e la diffusione della poliomielite, è elevato”.

“Mariupol è una città urbana, ma in una situazione di mancanza di carburante, le persone devono usare la legna per cucinare in case non costruite per questo – continua – Pertanto, la probabilità di incendi è elevata e le persone rischiano di incorrere in gravi ustioni e di soffrire di malattie respiratorie. In un contesto in cui il sistema sanitario è letteralmente crollato, questo potrebbe essere fatale”.

“Con la guerra in corso, le persone non sono in grado di muoversi liberamente, il che limita gravemente la loro capacità di cercare assistenza sanitaria. Quando la libertà, la sicurezza delle persone e la loro capacità di richiedere cure sanitarie tempestive sono compromesse – accusa White – Tutto ciò va contro le leggi di guerra, che sanciscono il diritto dei civili a cercare sicurezza e assistenza sanitaria”.

La responsabile di Msf ricorda anche che in Ucraina orientale vive un’alta percentuale di anziani, diretta conseguenza degli otto anni di conflitto. “Molti giovani sono fuggiti quando è scoppiata la guerra nel 2014. Gli anziani sono i meno mobili, quindi è più probabile che rimangano. Molti hanno condizioni di salute di base tra cui ipertensione e diabete. La guerra ha sconvolto le strutture comunitarie, che sono state essenziali per sostenere i bisogni sanitari degli anziani. Avevamo creato una rete di volontari sanitari che hanno aiutato le persone a ottenere diagnosi e cure tempestive, oltre ad aiutare con l’assunzione di medicinali. A causa dei combattimenti, molti operatori sanitari della comunità hanno lasciato la regione o si sono nascosti”.

White parla poi degli effetti sulla salute mentale: “Sappiamo da decenni di esperienze che la guerra ha un impatto significativo. Per molti, la sicurezza e le certezze sono state loro strappate. I normali meccanismi di supporto, inclusi familiari e amici, sono stati interrotti poiché molte persone sono fuggite o si nascondono. Il loro ambiente fisico è stato fatto a pezzi e le persone devono spostarsi da un luogo all’altro in cerca di sicurezza. Oggi a Mariupol non c’è quasi nessun posto sicuro e il rumore di spari, bombardamenti e raid aerei è sempre presente. Dovremo affrontare l’impatto sulla salute mentale di questa guerra su vasta scala per anni”.

“Msf lavora nella regione di Donetsk da oltre otto anni. Immediatamente prima dello scoppio della guerra, alla fine di febbraio di quest’anno, le équipe di Msf con sede a Mariupol hanno lavorato con i volontari della comunità per migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria per le popolazioni isolate – conclude – Abbiamo anche sostenuto nuovi approcci per decentralizzare l’assistenza sanitaria mentale nell’Ucraina orientale. Nei giorni successivi alla guerra, Msf ha donato kit per traumi ad alcuni ospedali dell’Ucraina orientale e sta cercando di garantire la continuità dell’assistenza ai pazienti, in particolare agli anziani, per i quali le interruzioni del trattamento possono rivelarsi pericolose per la vita”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More

Di Tendenza/Trending