Connect with us

Published

on

Carta d’identità ai bambini, quando è obbligatorio farla? Quando i minori devono viaggiare fuori dai confini nazionali poiché si deve procedere alla loro identificazione. Per questo motivo non esiste più il limite di 15 anni compiuti per il rilascio del documento: può essere infatti richiesta fin dalla nascita e, a partire dal 26 giugno 2012, gli stessi possono espatriare solo se muniti di un documento di viaggio individuale ovvero della carta d’identità per i Paesi membri dell’Unione Europea e del passaporto fuori dall’Europa. Per i minori che non si devono recare all’estero, la carta d’identità non è obbligatoria ma è consigliato comunque averla ad esempio per entrare nei musei, per l’abbonamento ai mezzi di trasporto, per partecipare a gare e ad altre competizioni sportive.

Carta d’identità per i minori: quando è obbligatoria?

Per viaggiare all’estero è necessario che ogni soggetto abbia un documento di viaggio individuale, indipendentemente dall’età, e non sono valide più le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Pertanto, per viaggiare fuori dai confini italiani e all’interno dell’Ue, i minori devono avere una carta d’identità valida per l’espatrio. Per il rilascio del documento è necessario il consenso di entrambi i genitori. In alternativa alla contemporanea presenza di entrambi i genitori, può essere consegnata dal genitore presente la dichiarazione scritta di assenso dell’altro genitore. Qualora uno dei due genitori non voglia dare il suo consenso, occorre rivolgersi al giudice tutelare.

La carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

L’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato all’interno di una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari in caso di rilascio all’estero.

Dai 14 ai 18 anni, l’autorizzazione non è più obbligatoria, ma alcune compagnie aeree o marittime possono richiederla prima di poter procedere all’imbarco.

Carta di identità per i bambini: dove va richiesta e qual è la validità?

La carta di identità per i minori può essere richiesta presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza o presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’Estero. Normalmente, la carta di identità vale 10 anni. Invece, quella per i bambini ha una validità che differisce a seconda della loro età. Nello specifico, per i minori di 3 anni, il documento di riconoscimento ha una validità triennale mentre tra i 3 e i 18 anni, ha una validità quinquennale. Il documento di identità è rinnovato in corrispondenza con la data (giorno e mese) di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza del documento stesso. Resta comunque la possibilità di rinnovarlo fino a 6 mesi prima del giorno di scadenza.

Come si rilascia la carta di identità per i minori?

Per il rilascio della carta di identità, i minori devono recarsi personalmente presso l’ufficio anagrafe accompagnati da entrambi i genitori o dall’unico genitore esistente, muniti di documento di riconoscimento valido. Nel caso di minori sotto tutela, sono necessari la presenza del tutore e la documentazione relativa alla tutela. Nel caso in cui entrambi i genitori siano impossibilitati ad essere presenti, il minore può presentarsi all’ufficio anagrafe con il passaporto (se lo possiede) e con due testimoni, oltre a una dichiarazione firmata e documentata da parte di entrambi i genitori.

Per la carta d’identità cartacea occorre presentare 3 fototessere recenti ed uguali, la tessera sanitaria/codice fiscale e l’eventuale carta d’identità scaduta o in scadenza. Il documento dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni. La carta d’identità elettronica ha il formato e le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino, le impronte digitali degli indici sinistro e destro a partire dal 12° anno di età ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.

Per il rilascio della carta d’identità elettronica bisogna presentare:

una fototessera in formato cartaceo o elettronico su supporto Usb, che dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto;

la tessera sanitaria/codice fiscale;

l’eventuale carta d’identità scaduta o in scadenza.

La domanda su apposito modulo va firmata da uno dei genitori.

La carta d’identità elettronica dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni e contenere le impronte rilevate in fase di richiesta di emissione.

La carta d’identità elettronica viene spedita tramite lettera raccomandata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, all’indirizzo indicato dal richiedente e consegnata entro 6 giorni dalla data di richiesta. Per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas


Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas

Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale


Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale

Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu


Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu

Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15


Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15

Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025


Successo rossonero a San Siro con gol di Saelemaekers e Pulisic. De Bruyne accorcia su rigore ma non basta agli...
Read More
Milan batte Napoli 2-1 e aggancia la vetta della Serie A 2025

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana


Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti


Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli


Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Di Tendenza/Trending