Connect with us

Published

on

Carta d’identità ai bambini, quando è obbligatorio farla? Quando i minori devono viaggiare fuori dai confini nazionali poiché si deve procedere alla loro identificazione. Per questo motivo non esiste più il limite di 15 anni compiuti per il rilascio del documento: può essere infatti richiesta fin dalla nascita e, a partire dal 26 giugno 2012, gli stessi possono espatriare solo se muniti di un documento di viaggio individuale ovvero della carta d’identità per i Paesi membri dell’Unione Europea e del passaporto fuori dall’Europa. Per i minori che non si devono recare all’estero, la carta d’identità non è obbligatoria ma è consigliato comunque averla ad esempio per entrare nei musei, per l’abbonamento ai mezzi di trasporto, per partecipare a gare e ad altre competizioni sportive.

Carta d’identità per i minori: quando è obbligatoria?

Per viaggiare all’estero è necessario che ogni soggetto abbia un documento di viaggio individuale, indipendentemente dall’età, e non sono valide più le iscrizioni dei minori sul passaporto dei genitori. Pertanto, per viaggiare fuori dai confini italiani e all’interno dell’Ue, i minori devono avere una carta d’identità valida per l’espatrio. Per il rilascio del documento è necessario il consenso di entrambi i genitori. In alternativa alla contemporanea presenza di entrambi i genitori, può essere consegnata dal genitore presente la dichiarazione scritta di assenso dell’altro genitore. Qualora uno dei due genitori non voglia dare il suo consenso, occorre rivolgersi al giudice tutelare.

La carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

L’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato all’interno di una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari in caso di rilascio all’estero.

Dai 14 ai 18 anni, l’autorizzazione non è più obbligatoria, ma alcune compagnie aeree o marittime possono richiederla prima di poter procedere all’imbarco.

Carta di identità per i bambini: dove va richiesta e qual è la validità?

La carta di identità per i minori può essere richiesta presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza o presso il Comune di dimora per i cittadini residenti in Italia e presso il Consolato di riferimento per i cittadini residenti all’Estero. Normalmente, la carta di identità vale 10 anni. Invece, quella per i bambini ha una validità che differisce a seconda della loro età. Nello specifico, per i minori di 3 anni, il documento di riconoscimento ha una validità triennale mentre tra i 3 e i 18 anni, ha una validità quinquennale. Il documento di identità è rinnovato in corrispondenza con la data (giorno e mese) di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza del documento stesso. Resta comunque la possibilità di rinnovarlo fino a 6 mesi prima del giorno di scadenza.

Come si rilascia la carta di identità per i minori?

Per il rilascio della carta di identità, i minori devono recarsi personalmente presso l’ufficio anagrafe accompagnati da entrambi i genitori o dall’unico genitore esistente, muniti di documento di riconoscimento valido. Nel caso di minori sotto tutela, sono necessari la presenza del tutore e la documentazione relativa alla tutela. Nel caso in cui entrambi i genitori siano impossibilitati ad essere presenti, il minore può presentarsi all’ufficio anagrafe con il passaporto (se lo possiede) e con due testimoni, oltre a una dichiarazione firmata e documentata da parte di entrambi i genitori.

Per la carta d’identità cartacea occorre presentare 3 fototessere recenti ed uguali, la tessera sanitaria/codice fiscale e l’eventuale carta d’identità scaduta o in scadenza. Il documento dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni. La carta d’identità elettronica ha il formato e le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino, le impronte digitali degli indici sinistro e destro a partire dal 12° anno di età ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione.

Per il rilascio della carta d’identità elettronica bisogna presentare:

una fototessera in formato cartaceo o elettronico su supporto Usb, che dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto;

la tessera sanitaria/codice fiscale;

l’eventuale carta d’identità scaduta o in scadenza.

La domanda su apposito modulo va firmata da uno dei genitori.

La carta d’identità elettronica dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto 12 anni e contenere le impronte rilevate in fase di richiesta di emissione.

La carta d’identità elettronica viene spedita tramite lettera raccomandata dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, all’indirizzo indicato dal richiedente e consegnata entro 6 giorni dalla data di richiesta. Per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»


La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato


Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti


Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti

MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint


Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi


Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro


Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”


Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday


Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Di Tendenza/Trending